PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] contro la reggenza di Tripoli di Barberia, distinguendosi in un'azione compiuta da alcune barche penetrate arditamente nel porto, che assalirono e bruciarono unità tripoline alla fonda.
Sottotenente di ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] ed economia politica a Berlino. Allo scoppio della guerra mondiale si arruolò volontario nel corpo scelto delle truppe alpine austriache. D0po la guerra compì i suoi studî a Berlino, e in Prussia rimase ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] baleniere nei mari australi. Dopo aver toccato le Orcadi Australi, il W. superò il circolo polare antartico e avanzò verso il Polo Sud navigando attraverso un mare libero o quasi di ghiacci che egli chiamò ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] Era rimasto zoppo per un colpo di archibugio in una gamba; tuttavia riprese servizio nel 1557, come capitano della compagnia di cavalleria del duca di Guisa, grazie al quale egli ricevette il titolo di ...
Leggi Tutto
MERKEL, Garlieb
Arverds Svãbe
Scrittore tedesco della Lettonia, nato il 31 ottobre 1769 a Ledurga (Livonia), morto il 9 maggio 1850 a Katlakalns presso Riga. Figlio di un parroco protestante di campagna, [...] seguace di P. Bayle e di Voltaire, il M. fu educato dal padre nello spirito degli enciclopedisti francesi. La morte prematura del padre, avvenuta nel 1782, costrinse M. a interrompere gli studî e a impiegarsi ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] nel 1977-78 da B. P. Singh per indagare più dettagliatamente l'evidenza in areale del sito, in parte trascurata nel corso delle precedenti campagne.
Il primo periodo (c.a 800-200 a.C.) è stato suddiviso in tre fasi: IA, c.a 800-600 a.C.; IB, c ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo.
Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Meaux 1666 - Parigi 1736); luogotenente generale d'artiglieria, fu ferito a Höchstädt (1704); fu poi (1707) agli ordini di C.-L.-H. Villars, e quindi (1708) prese parte alla [...] campagna del Reno condotta dall'elettore di Baviera; infine fu governatore dell'Alvernia. Pubblicò una Histoire militaire du règne de Louis le Grand (8 voll., 1726), della quale l'ottavo volume apparve anche separatamente, come L'Art de faire la ...
Leggi Tutto
Pittore e giornalista italiano (Saluzzo 1868 - Roma 1936). Fondatore, direttore e disegnatore del Travaso delle idee; solo dal 1912 si dedicò totalmente alla pittura, specie di paesaggio. Fece parte del [...] gruppo dei "XXV della Campagna romana". ...
Leggi Tutto
PREHAUSER, Gottfried
Giuseppe Gabetti
Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna l'8 ottobre 1699, morto il 29 gennaio 1769. Figlio d'un maggiordomo di nobile famiglia, seguì il principe Eugenio [...] nella campagna d'Ungheria. Ma la passione per il teatro lo portò ancor giovanissimo sulla scena: condusse per qualche tempo una compagnia propria, finché nel 1725 lo Stranitzky lo chiamò con sé a Vienna. Attore "improvviso", nella maniera dei nostri ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...