RIGHETTI, Carlo
Giornalista, commediografo e romanziere, conosciuto sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi, nato nel 1830 a Milano, ivi morto il 3 novembre 1906. Ufficiale dei dragoni lombardi [...] durante la campagna del 1848-49 si dimise dal grado dopo Novara e, tornato a Milano, si laureò in legge. Nel '59 si arruolò nell'esercito piemontese e combatté come semplice soldato (cfr. le Memorie di un soldato lombardo, Milano 1865, che forse sono ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] come ipparco nell'ultima campagna contro Nabide (192 a. C.), ereditò da Filopemene il particolarismo acheo e il disegno di conservare, o di restaurare, l'unità peloponnesiaca sotto il vincolo della comune partecipazione alla Lega achea: la cui ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] alla prima campagna di Russia fu occupata dai Tedeschi e, con tutta la Galizia orientale, entrò a far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di Jalta, è tornata a far parte ...
Leggi Tutto
SERRAS, Pietro
Alberto Baldini
Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] del Varo. L'anno seguente si distingueva guerreggiando agli ordini di G. Brune. Durante la campagna del 1805 militò sotto A. Masséna al comando di una divisione e con essa prese parte brillante alle manovre sull'Adige che presero il nome da Arcole ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...]
Dopo due mesi Venezia torna alle urne per il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente. L’inizio della campagna elettorale è segnato da un patto tra i partiti antifascisti «perché sia garantita a tutte le correnti politiche in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di cogliere a pieno la forza e il realismo delle proposte di F., che vuole fortezze basse rispetto al piano di campagna, difese grazie al perimetro spezzato, che ne permette il fiancheggiamento mediante l'uso delle armi da fuoco, e al fosso. Questo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e bizzarro, fervente patriota e cospiratore, dopo la morte della moglie si era fatto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese [...] del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a Bezzecca nel 1866, dopo l'infelice campagna del 1867 nell'Agro romano combatté valorosamente a Digione (21-23 dic. 1870). Fu deputato per Velletri dal 1876 al 1900 ...
Leggi Tutto
Zagarolo Comune della prov. di Roma (28,8 km2 con 16.073 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 m s.l.m. su un dosso fra due torrenti incassati, nella campagna fra i Colli Albani e i Monti Prenestini. [...] Il Comune, di 51,5 km2 nel 1981, è stato ridotto all’area attuale in seguito all’istituzione del Comune di San Cesareo. Produzione vinicola; industrie meccaniche ...
Leggi Tutto
Capo mongolo (1237-94), ministro e generale di Qubilai khān, portò a termine la conquista dell'impero cinese, prendendo nel 1276 la città di Hangzhou, capitale della dinastia Song. La sua ultima grande [...] campagna fu quella contro il khān Qaidu (1287). Il suo nome significa "grande", "nobile", ma nella forma cinese venne talvolta scritto Bai Yan, "cent'occhi", quasi ad alludere alla sua costante vigilanza. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...