CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] torri, ancora visibili (e documentate da fotografie) prima dei restauri avviati nel 1879. In quella e in successive campagne, sono stati individuati nel terreno circostante il castello numerosi resti murari - che hanno indotto a ipotizzare che esso ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] scelsero la piazza non per caso: luogo di sosta degli scrivani pubblici e punto di arrivo per i contadini provenienti dalla campagna, era uno dei cuori pulsanti della vita cittadina. La vita di strada non fu priva di difficoltà: durante la fase ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna [...] romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con J. Both, il più noto dei paesisti olandesi italianizzanti. Fu anche incisore di notevole finezza ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 1284 circa - m. Gentilly, Parigi, 1329) di Amedeo V; dopo aver partecipato alla guerra di Fiandra contro gli Inglesi (1304), successe al padre nel 1323; condusse nel 1325 una sfortunata [...] campagna contro il delfino di Vienne; nel 1328 partecipò ancora alla guerra contro gli Inglesi. Aveva sposato (1307) Bianca di Borgogna. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] del Veneto, si staccò fra i primi dai mazziniani per farsi assertore in Lombardia della politica di Cavour. Deputato nella VII e nell'VIII legislatura, militò nelle file della Destra e abbandonò ben presto ...
Leggi Tutto
KONOPNICKA, Marja (nata Wasiłowska)
Giovanni Maver
Poetessa polacca, nata a Suwałki il 23 maggio 1842, morta a Leopoli l'8 ottobre 1910. Dopo il matrimonio (1862) dimorò dieci anni in campagna presso [...] Kalisz e nel 1876 si stabilì a Varsavia, ove rimase sino al 1890, quando fu espulsa dalla Polonia russa. Dopo dodici anni di soggiorno all'estero (Francia, Svizzera, Italia), ebbe, nel 1902, quale dono ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] grandi) di Lev A. Kulid-žanov, pubblicò i suoi primi racconti, tra cui Sel′skie žiteli (1963, Abitanti di campagna), dove appare già evidente, nello stile vicino al linguaggio parlato, quell'attenzione agli aspetti più dimessi dell'esistenza, e in ...
Leggi Tutto
antiobamiano
(anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America.
• La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] dalla campagna elettorale del 2008, nelle intenzioni degli strateghi della Casa Bianca serve a presentare il presidente come un pragmatico, che punta alla soluzione di problemi concreti, mentre sul fronte opposto regna l’ideologia dei no conservatori ...
Leggi Tutto
dispergere
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " spargere in varie parti ", " disperdere ", " sparpagliare " s'incontra in Pg III 2 Avvegna che la subitana fuga j dispergesse color per [...] la campagna / ... i' mi ristrinsi a la fida compagna.
Al Parodi dispergesse sembra derivare dal latino dispergere con formazione analoga a sperga (in rima con alberga, in Pg XXVII 84), che " potrebbe essere da ‛ sperdo ' , per attrazione di ‛ spargo ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), costituiscono ancora oggi una fondamentale analisi del ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...