Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica. Della sua diligenza fa buona prova il lavoro Flora Marienbadensis, pubblicato nel 1837. Viaggiò ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi [...] uno studio già iniziato di un canale per condurre a Salon le acque della Durance, e di questo canale iniziò la costruzione nel 1559; la mancanza di fondi necessarî al completamento e alla manutenzione ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] in transito; quando ciò non fu possibile, cercò per lo meno di farli avviare verso il campo di internamento di Campagna (Salerno), che si trovava nella diocesi dello zio vescovo e, addirittura, era installato all’interno di una struttura della Curia ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] accolte, e le discussioni e il dibattito si trascinarono dal 1880 al 1905. Il primo progetto completo di un materiale da campagna, del 1874, fu presentato alle esperienze nel 1877, ed è conservato nel Museo d'artiglieria di Torino. Nel 1883 (dispensa ...
Leggi Tutto
biancheggiare
Federigo Tollemache
. È esclusivo della poesia, ed è sempre costruito intransitivamente; significa " apparire di colore bianco ". Si riferisce a fenomeni naturali, in If XXIV 9 lo villanello... [...] / vede la campagna / biancheggiar tutta (l'immagine fu forse suggerita da Orazio Odi I IV 4 " nec prata canis albicant pruinis "); Pg XVI 143 Vedi l'albor che per lo fummo raia / già biancheggiare (si noti che ‛ albore ' in D. significa semplicemente ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1813 - ivi 1863). Imprigionato per motivi politici nel 1844, esule in Piemonte nel 1847, combatté poi come volontario in Lombardia (1848). Deputato al parlamento subalpino (1849-53), prese [...] parte alla campagna garibaldina del 1859 e alla spedizione in Sicilia del 1860, insieme a G. Medici. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò [...] alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia notorietà nel paese. Fu fra i promotori del colpo di stato che nel 1952 costrinse il re Fārūq all'abdicazione; assunto il potere a capo del Consiglio del comando della rivoluzione nel luglio, dal ...
Leggi Tutto
Generale (Bordentown, USA, 1834 - Chambly, Oise, 1901). Figlio di Napoléon-Lucien-Charles, rientrò in Francia col padre nel 1848 e si arruolò nell'esercito. Aiutante di campo di Napoleone III durante la [...] campagna italiana del 1859, nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana. ...
Leggi Tutto
METHUEN, Paul
Alberto Baldini
Barone, lord, maresciallo inglese; nato a Vynebead il 10 settembre 1845, morto a Londra il 30 ottobre 1932. A 19 anni luogotenente nelle guardie scozzesi, nel 1874 prese [...] contro gli Ascianti, nel 1877 fu inviato addetto militare a Berlino e nel 1882 fu alla campagna d'Egitto. Generale di brigata nel 1890. Durante la guerra contro i Boeri fu promosso luogotenente generale (1899) ed ebbe il comando della 1ª divisione ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Nato a Milano il 31 gennaio 1878, si dedicò a studî coloniali completandoli con viaggi in Asia e in Africa. Nel 1908 fu volontario col grado di sottotenente nella campagna della Somalia. [...] Fu tra i promotori del partito nazionalista. Alla guerra mondiale partecipò tra gli alpini, giungendo al grado di maggiore; fu ferito e tre volte decorato. Nel 1919 fu tra i fondatori del primo Fascio ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...