Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] von Hoen e Kerchnawe, Aspern im Krieg 1809, compilato dalla Kriegsgeschichtliche Abteilung des k. u. k. Kriegsarchivs, IV, Vienna 1909; C. de Renémont, Campagne de 1809, Limoges e Parigi 1909; F. L. Petre, Napoleon and Archduke Charles, Londra 1908. ...
Leggi Tutto
RANDON, Jacques-Louis
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Grenoble il 25 marzo 1795, morto a Ginevra il 15 gennaio 1871. Arruolatosi volontario a 16 anni, conquistò l'anno dopo le spalline [...] dove rimase sette anni, ottenendo nel frattempo il bastone di maresciallo di Francia. Allorché all'inizio della campagna d'Italia (1859) si manifestarono evidenti segni di disorganizzazione nella mobilitazione dell'esercito francese, Napoleone chiamò ...
Leggi Tutto
VOOGD, Hendrik
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nacque ad Amsterdam nel 1766, venne a Roma nel 1788, vi rimase per tutta la vita e vi morì nel 1839. Dipinse scene dalla Campagna romana, vedute di Tivoli, di [...] Veio, ecc., animate di figure e di bestiame, acquistando considerevole fama, anche per l'appoggio assiduo del suo mecenate Dirck Versteegh.
Bibl.: G. J. Hoogewerff, in Mededeelingen van het Nederlandsch ...
Leggi Tutto
1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] ma non ottenne alcun serio successo. Alla morte di Filippo, tramò contro Alessandro Magno; tentò poi di pacificarsi con lui, ma il nuovo re lo fece uccidere. 2. Generale macedone (4º sec. a. C.). Comandò, ...
Leggi Tutto
Giovane protagonista, ingenuo e muscoloso, del fumetto umoristico-satirico disegnato da Al Capp (1909-1979) a partire dal 1934 e fino al 1977. Le vicende di L.A. sono ambientate nella campagna del profondo [...] Sud statunitense, tra gli abitanti della contea di Dogpatch, superstiziosi, spesso analfabeti, poverissimi e avversi a ogni forma di progresso ...
Leggi Tutto
SĀMĪ Bey, Bekir
Ettore Rossi
Uomo politico turco, morto a Istanbul il 16 gennaio 1933. Distintosi tra gli agitatori del Comitato Unione e Progresso, deputato nella camera ottomana, partecipò alla campagna [...] per l'indipendenza in Anatolia nel 1919; nominato ministro degli Esteri del governo nazionalista di Angora, presiedette la delegazione inviata alla conferenza di Londra (21 febbraio-12 marzo 1921) e vi ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Sayula (Veracruz) nel 1902. Laureato in giurisprudenza, fece parte della magistratura federale; governatore dello stato di Veracruz dal 1936 al 1940, diresse la campagna [...] elettorale che portò alla presidenza del Messico M. Avila Camacho, che lo nominò suo mimstro dell'Interno (1940-45): in questa funzione prese drastiche misure contro lo spionaggio soprattutto tedesco. ...
Leggi Tutto
Gardingo (Guardingo)
Adolfo Cecilia
Il toponimo all'origine, che probabilmente è germanica, stava a indicare le torri di vedetta innalzate presso le mura delle città o anche in aperta campagna; generalizzato, [...] fu usato con i significati di rocca e di fortezza. Rimase, pur dopo la distruzione delle torri, con valore toponomastico.
Il G. citato da D. in If XXIII 108 si trovava presso il luogo ove poi sorse Palazzo ...
Leggi Tutto
Alighieri, Lucia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni, fu con le sorelle Alighiera e Gemma monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso Verona. [...] Scarse sono le notizie sulla sua vita: ricoprì la carica di badessa dal 1402 all'anno della morte (avvenuta il 21 gennaio 1421), e appare nel necrologio del monastero in occasione della morte dei genitori ...
Leggi Tutto
ANALISI DEL PERIODO
L’analisi del periodo individua la tipologia e la funzione delle ➔proposizioni che costituiscono una frase.
Uffa! Piove talmente tanto che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la [...] nostra sospiratissima gita in campagna
Uffa! Piove talmente tanto: proposizione principale
che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna: proposizione subordinata consecutiva. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...