burlandiano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Burlando, già presidente della Giunta regionale della Liguria, dal 2005 al 2015; che si richiama a Claudio Burlando.
• Tutta la campagna elettorale ha [...] picchiato, nel versante burlandiano, sul tema dell’occupazione. Ora, a tre giorni dal voto, anche l’Istat sembra dare una mano al presidente uscente. «Niente avviene a caso ‒ spiega il diretto interessato. ...
Leggi Tutto
Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] la campagna presidenziale del marito M. Zelaya Rosales, eletto nel novembre 2005 e deposto nel giugno 2009 da un golpe militare, organizzando negli anni successivi vaste mobilitazioni per il suo ritorno al potere. Attiva negli anni della presidenza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice ceca Johanna Rottová (Praga 1830 - ivi 1899). Narratrice feconda, ebbe grande successo di pubblico con romanzi d'impianto realistico intessuti di elementi romantici (Vesnický [...] román "Romanzo di campagna", 1869; Černý Petříček "Il nero P.", 1876; Škapulíř "Lo scapolare", 1899), che, pur segnati da un marcato intento educativo, spiccano per l'abilità nel delineare personaggi femminili. ...
Leggi Tutto
ŻÓŁKIEWSKI, Stanislaw
Jan Dabrowski
Grande etmanno e gran cancelliere della "corona" polacca, nato nel 1547, morto nel 1620. Educato alla scuola militare e politica di Jan Zamojski, si distinse innanzi [...] di una serie di scritti, fra i quali il più importante è Poczâtek i progres wojny moskiewskiej (Principio e progresso della campagna moscovita).
Bibl.: A. Śliwinśki, Hetman Ż., Varsavia 1922; W. Sobieski, Ż. na Kremlu (Z. nel Cremlino), ivi 1920; F ...
Leggi Tutto
GIONO, Jean
Scrittore francese, nato a Manosque il 30 marzo 1895.
La sua opera è formata da racconti d'impostazione realistica, che il G. deriva dall'ambiente della sua campagna provenzale, ma che, sopra [...] tutto attraverso un vivo sentimento della natura, trasfigurano la realtà in un complesso lirico e visionario. Nei paesaggi, che hanno la freschezza delle cose appena create, nella vena delle immagini, ...
Leggi Tutto
contro rottamazione
s. f. Iniziativa intrapresa per contrastare l’eliminazione dalla scena politica.
• Lungi dall’essere sull’orlo della pensione, rottamati sì ma non politicamente estinti, ecco che [...] la campagna per il No si presenta come l’occasione della rivincita, [...] È partita la contro rottamazione. «Dalla Farnesina al Farnese», la battuta acida di uno che all’ex leader Maximo non vuole certo bene. Quante divisioni ha [Massimo] D’Alema? ( ...
Leggi Tutto
Antica città della Spagna citeriore (i resti in località El Rocadillo, circa a mezza strada fra Gibilterra e Algesiras). Ricordata per la prima volta nella campagna di P. Scipione contre Annone (206 a. [...] C.), fu eretta in colonia latina dal Senato nel 171 a. C. e assegnata ai discendenti da illegittime unioni di legionarî romani con donne spagnole, che avevano richiesto speciale sede. Ivi cercò rifugio ...
Leggi Tutto
WILSON, Henry
Vicepresidente degli Stati Uniti, nato a Farmington (N.H.) il 16 febbraio 1812, morto a Washington il 22 novembre 1875. Cominciò la sua carriera come calzolaio e si segnalò durante la campagna [...] Henry Harrison. Dal 1855 al 1873 fece parte del senato degli Stati Uniti dove sostenne una continua e vivace campagna contro la schiavitù. Presidente del comitato militare del senato durante la guerra civile, fu dal partito repubblicano nominato ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] strada), strettamente legati al regime. Dopo l'8 sett. 1943 la coppia lasciò Roma e si rifugiò dapprima nella campagna umbra, poi, in seguito al trasferimento del quartier generale dell'industria cinematografica fascista da Roma a Venezia, approdò ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] , 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il Registro Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La Marina italiana nella grande guerra, Firenze ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...