• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12020 risultati
Tutti i risultati [12020]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

RAMORINO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMORINO, Gerolamo Alberto Baldini Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] la sua spada, prima allo Stato maggiore piemontese, poi al governo provvisorio di Milano. Soltanto dopo l'infausta conclusione della campagna di quell'anno, le sue offerte furono accolte. Alla ripresa delle ostilità gli fu affidato il comando della 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – CENTO GIORNI – CHRZANOWSKI – ARTIGLIERIA – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] il confine meridionale e passò nella Turchia, rimanendovi nove mesi; indi si rifugiò a Parigi. Opere: Mémoires sur la campagne en Lithuanie, Strasburgo 1832; id., Mémoires sur la guerre de Hongrie, Parigi 1849. Bibl.: A. Danzer, Dembinski in Ungarn ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960) Sabatino MOSCATI SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità nord-ovest, vicino al mare. Numerosi edifici furono rinvenuti in questa parte e le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAVEN – CANANEI – SEMITI – PARIGI – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

big society big government

Lessico del XXI Secolo (2012)

big society big government <biġ sësàiëti biġ ġḁ'vënmënt>. – Espressione entrata nel linguaggio politico nel 2010, introdotta dal leader del Partito conservatore britannico David Cameron durante [...] la sua campagna elettorale. Essa sintetizza una proposta politica incentrata sulla devoluzione dei poteri dallo Stato alla società civile. In pratica si prospetta un maggiore coinvolgimento dei cittadini nell’amministrazione del Paese affidando loro ... Leggi Tutto

Manstein, Erich von

Enciclopedia on line

Manstein, Erich von Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] l'Unione Sovietica, si distinse al nord portandosi fino al Lago Il´men´; trasferito al sud, occupò la Crimea. Nominato maresciallo (1942), fu messo al comando di una offensiva contro Leningrado; dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNIONE SOVIETICA – STALINGRADO – LENINGRADO – BERLINO

John Bull

Enciclopedia on line

Nomignolo con cui si designa genericamente il popolo inglese. Deriva dalla History of John Bull, satira politica di John Arbuthnot (1712), che presenta J. come il tipo del gentiluomo di campagna, uomo [...] d’affari capace e onesto ma collerico e di umore variabile, amante dello scherzo e della buona tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JOHN ARBUTHNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su John Bull (1)
Mostra Tutti

Desgoffe, Alexandre

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1805 - ivi 1882), allievo di J.-A.-D. Ingres. In Italia (1837-42) dipinse paesaggi classici, per lo più con scene mitologiche e storiche, e vedute della campagna romana. Tornato [...] a Parigi, eseguì decorazioni murali in pubblici edifici e chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – INGRES

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] giovane Vincenzo, iscritto all’Università Sapienza di Roma, fu inquadrato nel battaglione universitario, e la partenza per la campagna del Veneto fu la sua prima partecipazione alla vita pubblica. Combatté nelle battaglie di Montebelluna e Cornuda, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] pavese, cascine, casali, paesi sparsi, tracce di una nevicata recente. «Come ha fatto Thomas ad imparare la matematica? Controllando gli scontrini del supermercato», racconta scherzando Erika, la madre. ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

LOW HAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOW HAM J. M. C. Toynbee Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] o funzionario governativo del principio del sec. IV d. C. Nel pavimento fu trovato un mosaico, unico nel suo genere: intorno al quadro centrale gira una serie ininterrotta di quattro scene rivolte verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali