• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12020 risultati
Tutti i risultati [12020]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Kofi Karikari

Dizionario di Storia (2010)

Kofi Karikari (o Kofi Kakari) Asantehene («re») dell’Asante (n. ca. 1837-m. 1884). Succeduto a Kwaku Dua I, regnò dal 1867 al 1874, conducendo una grande campagna di rioccupazione della Costa d’Oro [...] e scontrandosi in particolare con la Confederazione Fante (➔ Fante). L’avanzata asante indusse gli inglesi a rovesciare la politica di disimpegno seguita dopo il 1865 e ad allestire nel 1873 una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAACP

Dizionario di Storia (2010)

NAACP Sigla della National association for the advancement of colored people, costituita ufficialmente a New York nel 1909. L’associazione ha svolto e svolge una funzione direttiva nella campagna, da [...] attuarsi con mezzi non violenti, contro la segregazione razziale negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAACP (1)
Mostra Tutti

portfolio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio commerciale, pubblicazione o inserto (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborato allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare [...] una campagna pubblicitaria o, in genere, una nuova attività. In fotografia e nelle arti grafiche in generale, il gruppo selezionato di opere che viene presentato al possibile committente da un professionista come esemplificazione del proprio stile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MASS-MEDIA – DIDATTICA
TAGS: PERIODICO

albanella

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] coltivati; nidificano a terra o tra le canne. Si cibano di piccoli mammiferi e uccelli. Il volo è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albanella (1)
Mostra Tutti

Kočetov, Vsevolod Anisimovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Novgorod 1912 - Mosca 1973). Ha tratto i temi della sua narrativa dalle sue esperienze di corrispondente di guerra (Predmest´e "Il sobborgo", 1947), dalla vita della campagna russa negli [...] anni del dopoguerra (Komu svetit solnce "Per chi splende il sole", 1949; Pod nebom rodiny "Sotto il cielo della patria", 1950) e, in particolare, dal dibattito ideologico con romanzi (Brat´ja Eršovy "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] lui dovuto alla Chiesa per il suo feudo di Ninfa e gli ordinò di assolvere al suo obbligo presso il rettore pontificio della Campagna e Marittima, dato che il papa non poteva ricevere di persona il giuramento. Il C. doveva essere ancora in vita il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECEBALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus) A. Giuliano Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani. Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] cavalleria romana, si uccise tra i monti della Transilvania per non essere fatto prigioniero. La sua testa dopo essere stata esposta nelle città della Dacia fu portata a Roma (Cass. Dio, lxviii, 14). Il ... Leggi Tutto

-GNA O -GNIA, -GNE O -GNIE, -GNO O -GNIO?

La grammatica italiana (2012)

-GNA O -GNIA, -GNE O -GNIE, -GNO O -GNIO? Le parole che terminano in questo modo non vanno mai scritte con la i, purché questa non sia accentata campagna, montagne, disegno L’unica eccezione è costituita [...] da alcune voci dei verbi in ➔-gnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-GNA O -GNIA, -GNE O -GNIE, -GNO O -GNIO?

La grammatica italiana (2012)

Le parole che terminano in questo modo non vanno mai scritte con la i, purché questa non sia accentata campagna, montagne, disegno L’unica eccezione è costituita da alcune voci dei verbi in ➔-gnare. ... Leggi Tutto

Calmette, Gaston

Enciclopedia on line

Calmette, Gaston Giornalista francese (Montpellier, Hérault, 1858 - Parigi 1914). Entrò nel 1884 al Figaro, di cui divenne nel 1903 direttore, facendone l'organo del nazionalismo francese. A seguito di un'aspra campagna [...] che condusse sul Figaro contro J. Caillaux, fu ucciso dalla moglie di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – HÉRAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmette, Gaston (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali