PERSSON, Axel Waldemar (App. II, 11, p. 524)
Archeologo svedese, morto ad Uppsala l'8 maggio 1951. Negli ultimi suoi anni (1948-50) aveva condotto un'importante campagna di scavo nel santuario di Zeus [...] Labrandeo, presso Milasa, in Caria.
Su questi scavi in parte informa il Nilsson nel necrologio del P. (v. oltre); si vedano anche, ora, le prime risultanze: K. Jeppesen, Labraunda Swedish excavations and ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] alle antichità della Cirenaica e poi di Tripoli.
In questa attività si rese grandemente benemerito per lo scavo e il restauro di molti importanti complessi monumentali a Cirene, a Leptis Magna, a Sabratha ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] inglese in Francia. Nel marzo del 1918 successe al generale Plumer nel comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio ...
Leggi Tutto
VOSS, Julius von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato a Brandeburgo il 24 agosto 1768, morto a Berlino il 1° novembre 1832. Entrato nell'esercito, si distinse nella campagna di Polonia, e trattò [...] problemi militari. Dimessosi nel 1798, si diede tutto alla letteratura, disperdendo le sue doti in una produzione frettolosa e farraginosa (più di 150 volumi).
Le sue opere presentano esclusivamente un ...
Leggi Tutto
MALTITZ, Gotthilf August von
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato presso Königsberg il 9 luglio 1794, morto a Dresda il 7 giugno 1857. Dopo aver partecipato, volontario, alla campagna di liberazione [...] del 1813, compì gli studî a Tharandt e fu per qualche tempo impiegato governativo. Del 1816 sono i Poetische Versuche; del 1824 un satirico Briefwechsel aus dem Narrenhause, che utilizza esperienze della ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei dieci il dibattito durò più di due giorni: chi propendeva per la guerra
considerava che 'l re di Persia deve uscir in campagna tanto gagliardo dalla parte di Soria; che 'l re d'Ongharia ha fermado la ligha co 'l re de Polonia a tal effetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] 1528 militò nel Regno contro i Francesi del Lautrec che stavano completando il recupero dei porti pugliesi, ma vicino Troia - secondo altri a Nocera e sarebbe allora probabilmente in epoca leggermente ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] risentiva le conseguenze del lungo e stremante conflitto tra il Papato e i Colonna, che aveva determinato l'occupazione della Campagna da parte degli Spagnoli condotti dal duca d'Alba, viceré di Napoli, nel settembre 1556. Fatta la pace tra Filippo ...
Leggi Tutto
Aquino Cojuangco, Corazon
Aquino Cojuangco, Corazón
Politica filippina (n. 1933-m. Manila 2009). Di agiata famiglia mestizo, studiò matematica negli Stati Uniti (1947-53) dove appoggiò la campagna presidenziale [...] di Thomas Dewey (1948). In patria entrò in politica nel 1983 dopo l’assassinio del marito, il senatore Benigno Servillano Aquino, oppositore del governo autoritario di F. Marcos. Sconfitta alle elezioni ...
Leggi Tutto
Bandini, Sallustio Antonio
Sacerdote, agricoltore e letterato (Siena 1677 - ivi 1760). Nel Discorso sopra la maremma di Siena (1735) mise in evidenza il contrasto tra città e campagna e l’incapacità [...] del governo mediceo di attuare una politica granaria in grado di sollevare le condizioni delle zone povere, sottoposte alla volontà della nobiltà e del clero e in progressiva decadenza. Le sue proposte ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...