• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12015 risultati
Tutti i risultati [12015]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Delavrancea, Barbu

Enciclopedia on line

Nome letterario dello scrittore romeno Barbu Stefănescu (Delea Nouă, Bucarest, 1858 - Iaşi 1918) che fu anche avvocato e uomo politico. Si rivelò grande oratore soprattutto durante la campagna per l'intervento [...] della Romania nella prima guerra mondiale. Le qualità artistiche del D., cui riuscì di conciliare spesso il romanticismo con il verismo più crudo, si manifestarono subito col primo volume di novelle Suliănica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – BUCAREST – ROMANIA – VERISMO

Natalétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1907 - Nizza 1972). Studiò con V. Di Donato composizione. Scrisse musiche vocali-strumentali e strumentali da camera, e curò raccolte ed edizioni di canti popolari della campagna romana. [...] Fu fondatore e direttore del Centro nazionale studî di musica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – ROMA

PUCCI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCI, Enrico Paolo Dore Geodeta, nato a Lucca nel 1848, morto a Firenze nel 1891. Iniziò i suoi studî nell'Accademia navale di Genova e, allievo ancora, partecipò alla campagna del 1866. Comandato [...] all'Osservatorio della marina in Genova e alla Scuola cannonieri, navigò per tre anni e nel 1869 collaborò ad una campagna idrografica nell'Adriatico, che lo iniziò agli studî geodetici da lui poi con tanta fortuna coltivati. Nel 1873 entrò come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOTTI, Alessandro Cesare Cesari Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del Regno Italico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] assunse dapprima il comando della guardia civica e poi di un gruppo di volontarî romagnoli col quale prese parte alla campagna di quell'anno con l'esercito pontificio comandato dal Durando (v.). Accusato di imperizia nel fatto d'armi di Cornuda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CHAMPIONNET, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] , ma rifiutò la candidatura offertagli di deputato alla Convenzione. Capo di brigata sotto Pichegru, si distinse nella campagna di Alsazia (1793) e fu promosso capo divisione. Con questo grado contribuì validamente alla vittoria di Fleurus ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BERNADOTTE – PICHEGRU – ANTIBES – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPIONNET, Jean-Étienne (2)
Mostra Tutti

MORENO, Matilde

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO, Matilde Attrice drammatica spagnola, nata a Madrid nel 1874. Allieva di Teodora Lamadrid, esordì giovanissima al Teatro Principal di Barcellona con Rafael Calvo. Dopo una trionfale campagna in [...] America, ritornò al Teatro de la Princesa di Madrid, dove con Maria Tubau rappresentò la difficile parte della Calderona nel dramma di Cavestany, La reina y la comedianta (1900). Il suo più grande successo ... Leggi Tutto

Brauchitsch, Walter von

Dizionario di Storia (2010)

Brauchitsch, Walter von Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kasatkin, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1930), membro (dal 1891) della società degli Ambulanti. Legato alla tradizione realistica della pittura russa, dipinse dapprima quadri di vita cittadina e di campagna, successivamente, [...] operai, soprattutto minatori del Donbass (Ragazza che lavora in miniera, 1894, Mosca, galleria Tret´jakov), e una serie di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONBASS – MOSCA

Mirri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale e patriota (Imola 1834 - Bologna 1907). Volontario nel 1859, garibaldino nel 1860, entrato poi nell'esercito regio, si segnalò nella repressione del brigantaggio in Sicilia e nella campagna del [...] 1866. Generale nel 1883, fu creato senatore nel 1898 e fu ministro della Guerra nel secondo gabinetto Pelloux (1899-1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – SICILIA – BOLOGNA – PELLOUX – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Germano

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. Sardica 550), nipote di Giustiniano. Dopo aver combattuto in Tracia contro gli Anti, nel 537 ristabilì l'ordine in Africa. Nel 540 compì una sfortunata campagna contro i Persiani; [...] si apprestava a comandare una spedizione in Italia, in sostituzione di Belisario, quando morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – BELISARIO – PERSIANI – AFRICA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali