Pittore italiano (Roma 1887 - ivi 1944). Figlio di Ettore, fu allievo di O. Carlandi e di E. Coleman e fece parte del gruppo detto I venticinque della Campagna Romana. Eseguì decorazioni nel padiglione [...] italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (1914). Durante l'occupazione tedesca fece parte della Resistenza; arrestato, fu fucilato al Forte Bravetta; medaglia d'oro al valor militare. Fece ...
Leggi Tutto
Pittore (Chiavari 1823 - Roma 1916). Studiò all'accademia di Firenze e fu in contatto con i macchiaioli e in particolare con G. Fattori. A Roma dal 1848, dipinse prevalentemente paesaggi della campagna [...] romana. Dopo il 1870 vicino a N. Costa, partecipò alle mostre dell'associazione In arte libertas; fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna Romana (1904). ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] l'ordinaria razione di pane fresco quando speciali circostanze di tempo e di luogo lo consiglino. L'adozione di un tal genere di biscotto ha richiesto presso tutti gli eserciti non pochi studî ed esperimenti, ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] del regno di Polonia, detto del Congresso (1815), fu nominato, come capitano, professore della scuola d'artiglieria a Varsavia. Partecipò alla guerra russo-polacca del 1830-31 in qualità di maggiore, avanzando ...
Leggi Tutto
Alighieri, Alighiera
Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni; con le sorelle Gemma e Lucia fu monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso Verona. Non abbiamo particolari notizie [...] della sua vita: nel necrologio del monastero è ricordata agli anni 1358, 1362, 1364 in occasione della morte dei genitori e della sorella Antonia. Nel 1386 compare fra le suore " quae habent vocem in Capitulo ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] F. von Bock) contribuì risolutivamente all'accerchiamento delle forze polacche. All'ovest, K. si distinse in specie nella campagna d'Olanda (1940); nominato feldmaresciallo, nel 1941 operò contro l'Unione Sovietica conquistando la Lettonia, l'Estonia ...
Leggi Tutto
LACHMANN, Karl
Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] e dal 1825 al 1851 a Berlino.
L. si acquistò grande fama come latinista, come grecista, e come germanista. In ognuno di questi campi egli ha lasciato traccia durevole per il metodo da lui seguito nella ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Bull. Comm. Arch. Com., XCVI, p. 256 (Sette Bassi); T. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The Roman Campagna, Londra 1927, p. 156 ("Quintili"); R. T. Günther, Pausylipon, Oxford 1913; P. Steiner, Röm. Landhäuser im Trier Bezirk, Berlino 1923; F ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone Weill Schott e l'acquerello Un bagno in campagna.
La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell'unico figlio Enrico (che era nato nel 1849) segnò il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...