• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12015 risultati
Tutti i risultati [12015]
Biografie [4796]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [274]
Scienze politiche [256]

Ávila, Sancho de

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Ávila 1523 - Lisbona 1583). Ebbe parte importantissima nella repressione della rivoluzione dei Paesi Bassi, alle dipendenze del duca d'Alba. Nel 1580-83 partecipò alla campagna contro [...] il Portogallo, sempre al seguito del duca d'Alba, ed espugnò Oporto (1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO

Carlo II langravio di Assia-Cassel

Enciclopedia on line

Luogotenente (Cassel 1744 - Louisenlund 1836) del re di Danimarca in Norvegia, poi (dal 1768) reggente dello Schleswig-Holstein e (dal 1814) feldmaresciallo generale. Lasciò una memoria sulla campagna [...] del 1788 in Svezia e un'autobiografia (Mémoires de mon temps, post., 1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA

Bellovaci

Enciclopedia on line

(lat. Bellovăci) Antico popolo della Gallia Belgica, nella regione intorno all’odierna Beauvais. Furono i più potenti tra i Belgi. Cesare li vinse solo dopo una dura campagna nell’estate del 51 a.C. La [...] loro capitale fu Caesaromagus (Beauvais) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: BELLOVĂCI – BEAUVAIS

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera Lello BONIN-LONGARE Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] Prussia quale comandante di divisione, e fece la campagna del 1870-71 contro la Francia - in qualità d'ispettore generale delle truppe bavaresi - al quartiere generale del re di Prussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano ... Leggi Tutto

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] in calda rapida azione nel punto e nell'ora giusta. L'urto era la sua gioia e la sua festa. Le campagne del 1796 e del 1814 sono i suoi capolavori: con rapidità divinatoria giudicava le situazioni tattiche più imbrogliate e sceglieva ed eseguiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

MACK, Carl, barone di Leiberich

Enciclopedia Italiana (1934)

MACK, Carl, barone di Leiberich Alberto Baldini Generale austriaco, nato a Nennslingen il 24 agosto 1752, morto a St. Pölten il 22 ottobre 1828. Durante la campagna del 1793 contro gli eserciti della [...] rivoluzione francese si adoperò per indurre al tradimento il Dumouriez. Feld-maresciallo nel 1797, fu poco dopo incaricato del comando delle truppe napoletane per la difesa di quel reame contro i Francesi ... Leggi Tutto

BIRDWOOD, sir William Riddel

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo inglese. Nato il 13 settembre 1865, fu nominato sottotenente nel 1885; prestò a lungo servizio nelle colonie, segnalandosi nella campagna del SudAfrica (1899-1902), durante la quale fu gravemente [...] ferito, e successivamente in India, dove fu segretario militare di lord Kitchener. Divenne maggior generale nel 1911. Durante la guerra mondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli, comandando prima ... Leggi Tutto
TAGS: LORD KITCHENER – SOTTOTENENTE – SUDAFRICA – STERLINE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRDWOOD, sir William Riddel (1)
Mostra Tutti

DUMANOIR LE PELLEY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio francese, nato a Granville il 2 agosto 1770, morto a Parigi il 7 luglio 1829. Prese parte alla campagna d'Egitto (1798) e, come contrammiraglio, agli ordini di Linois, partecipò alla battaglia [...] di Algesiras nel 1801. Nella battaglia di Trafalgar comandò l'avanguardia francese e fu accusato d'inazione. Al comando di una squadra, fu assalito il 4 novembre 1805, al largo del capo Finisterre, da ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – CONTRAMMIRAGLIO – ALGESIRAS – FRANCIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMANOIR LE PELLEY, Pierre (1)
Mostra Tutti

Cavìglia, Enrico

Enciclopedia on line

Cavìglia, Enrico Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavìglia, Enrico (4)
Mostra Tutti

Menelìk II

Enciclopedia on line

Menelìk II Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato nello Scioa (1865), se ne proclamò negus; alla morte di Teodoro II (1868) dovette rinunciare alle aspirazioni imperiali e sottomettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – REGINA DI SABA – PROTETTORATO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelìk II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 1202
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali