Medico (Legnago metà del sec. 15º - Venezia 1512), insegnante a Padova e fondatore della scuola anatomica patavina, fu chirurgo capo dell'armata italiana nella campagna contro Carlo VIII (1495), sulla [...] quale redasse un'interessantissima relazione (Diaria de bello carolino, 1496). Del suo insegnamento testimonia, tra l'altro, l'opera Anatomice, sive historia corporis humani libri quinque (1493), in cui ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] contro Napoleone. Malato, in conseguenza di una grave ferita e d'un amore infelice, venne a cercar sollievo in Italia, dove dal 1819 al 1821 fu segretario dell'ambasciata russa a Napoli. Nel 1822 diede ...
Leggi Tutto
Bizzoni, Achille
Giornalista e scrittore (Pavia 1841 - Milano 1903). Garibaldino, nel 1861 partecipò all’assedio della fortezza di Gaeta e nel 1866 alla campagna del Trentino. Fu al seguito di Garibaldi [...] anche nel 1871 nella spedizione contro i prussiani a sostegno della Francia e pubblicò nel 1874 una memoria di questa sua esperienza nelle Impressioni di un volontario all’esercito dei Vosgi. Fu direttore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 227 ss.; id., in Not. Sc., 1891, p. 337 ss.; Th. Ashby, in Pap. Br. Sch. Rome, III, 1906, p. 46; id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 85; A. M. Colini, in Capitolium, XXIII, 1958, 3°, p. 3 ss.
5. Villa di S. Basilio. - Presso il ...
Leggi Tutto
Bacchini, Pier Luigi
Bacchini, Pier Luigi. – Poeta (n. Parma 1927). Ha vissuto nella città natale sino al 1993, e da allora vive in campagna nei pressi di Madesano, sui colli della stessa provincia. [...] Intrapresi e abbandonati gli studi di medicina, ha lavorato a lungo in un’azienda farmaceutica. Dopo l’esordio poetico giovanile con Dal silenzio d’un nulla (1954), ancora improntato al dialogo con le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1758 - ivi 1841). Figlio di un bottegaio, ebbe aperta la carriera militare dalla rivoluzione del 1789 e fece come capitano la campagna d'Italia del 1796; partecipò poi al colpo [...] di stato del 18 brumaio e alla difesa di Genova (1800). Presidente del Consiglio di guerra che giudicò il duca di Enghien, accusò poi J.-J.-M. Savary di aver affrettato l'esecuzione per impedire l'inoltro ...
Leggi Tutto
Generale (Colmar 1772 - Rheinweiler, Baden, 1821). Servì nelle armate del Reno e della Mosella; dopo Austerlitz (1805) fu promosso generale di divisione; partecipò alla campagna di Russia (1812), sostenendo [...] per un anno (dal genn. 1813 al genn. 1814) a Danzica un memorabile assedio. Aderì alla prima Restaurazione, ma poi seguì Napoleone nei Cento giorni, senza poter impedire peraltro che i nemici passassero ...
Leggi Tutto
Rimatore fiorentino del sec. XIV. Poche, ma squisite, le rime rimaste, ballate e madrigali. Ama l'odore della campagna e dei boschi, guarda con simpatica curiosità le pastorelle, ascolta le canzoni popolari, [...] e qualche motivo popolaresco accoglie, aggentilendolo. Gran parte delle sue poesie son pubblicate da G. Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, p. 298 ...
Leggi Tutto
villano
Antonietta Bufano
Nella sua accezione fondamentale il termine, usato sia come aggettivo che come sostantivo, indica " colui che abita in villa " - cioè " in campagna " contrapposto all'abitante [...] l'uso del vezzeggiativo: quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca / ... lo villanello... vede la campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca (XXIV 7). In un altro luogo il termine è in un contesto di sapore ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...