JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] cominciò a collaborare a vari fogli socialisti novaresi, tra i quali Il Lavoratore e La Parola socialista, e coltivò interessi letterari, pubblicando, nel 1923, il dramma Fango nel sole (Bologna). Nel ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Prostějov, Moravia, 1817 - castello di Strassoldo, Friuli, 1896), combatté in Italia (1859-66) al comando delle forze austriache nel Trentino; specie nella campagna del 1866 diede prova [...] di particolare abilità nella manovra delle truppe in montagna. Feldmaresciallo (1866), poi ministro della Guerra (1868-74), riorganizzò l'esercito austriaco ...
Leggi Tutto
GURKO, Josif Vladimirovič
Pompilio Schiarini
Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] e combatté da colonnello, dieci anni dopo, contro gl'insorti polacchi. Generale di divisione, nella guerra turco-russa (1877-78) comandò l'avanguardia dell'esercito del Danubio; e il suo nome divenne celebre ...
Leggi Tutto
PAGLIAINI, Attilio
Giannetto Avanzi
Bibliotecario e bibliografo, nato a Pisa il 5 dicembre 1847, morto a Genova il 5 febbraio 1930. Partecipò alla campagna contro l'Austria nel 1866; dal 1869 al 1875 [...] fu insegnante in scuole medie, iniziando poi da quest'ultimo anno la sua carriera nelle biblioteche. Fu successivamente a Pisa, a Firenze, e dal 1893 ininterrottamente alla Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Milano 1856 - ivi 1934). Esordì (1879) come redattore del Fanfulla, di cui fu corrispondente dall'Africa durante la prima campagna abissina; poi redattore politico [...] del Corriere della sera, direttore dell'Italia di Milano e della Nazione di Firenze, viaggiò molto all'estero, dove ebbe anche incarichi dal governo italiano. Raccolse in numerosi volumi le sue impressioni ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagna di Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pereta, Grosseto, 1816 - Firenze 1888), ingegnere; arrestato (1846) dagli Austriaci per aver visitato in Venezia la madre dei fratelli Bandiera, volontario nella campagna del 1848, fu ferito [...] e fatto prigioniero a Montanara. Liberato, fu deputato all'assemblea toscana e poi alla Costituente. Annessa la Toscana al Piemonte, fu deputato (1860-70) e senatore (dal 1883) ...
Leggi Tutto
Esaù (ebr. ‘Ēśāw) Nella Bibbia, figlio di Isacco e Rebecca, gemello primogenito di Giacobbe. La Genesi (25, 22 segg.) narra che, rientrato affamato dalla campagna, E. fu costretto dal fratello a vendergli [...] la primogenitura per un piatto di lenticchie.
In psicologia, complesso di E. Giacobbe è riferito a manifestazioni nevrotiche relative al diritto di primogenitura ...
Leggi Tutto
parlasia
Bruna Cordati Martinelli
Forma comune nel Due-Trecento per " paralisi ", come dal basso latino paralyticum si era fatto ‛ parletico ', tuttora vivo nella campagna toscana. Occorre in If XX [...] 16 Forse per forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto; / ma io nol vidi, né credo che sia.
D. riflette sul doloroso stravolgimento del corpo degl'indovini, pensando che nemmeno la paralisi ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (Ormáiztegui, Guipúzcoa, 1788 - Cegama 1835). Combatté nella guerra d'indipendenza contro i francesi; di idee assolutistiche, per il suo contegno durante la campagna contro i costituzionali [...] venne creato colonnello da Ferdinando VII. Alla morte di questo si schierò dalla parte del pretendente don Carlos (1833); divenuto comandante supremo dell'esercito carlista (1834), conseguì molti successi ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...