Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, nella quale fu ferito a Montelibretti. [...] Nella XIII legislatura (1876) fu eletto deputato per il collegio di Chiaravalle Centrale e alla XVI (1888) rappresentò il 2° collegio di Catanzaro. Alla Camera seguì il Nicotera, adoperandosi a riconciliarlo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] limitrofi. Questo aspetto è potenziale generatore di conflitti: tipico esempio ne è stato lo storico rapporto città-campagna.
Conflitti e sinergie. – Legislazione concorrente. – A seguito della revisione (2001) del Titolo V della Parte II della ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] di A. Gastaldi, di A.M. Gilli e infine del Fontanesi. Nel 1875 fece un viaggio a Parigi. Dal 1872 al 1923 espose ininterrottamente alle mostre della Promotrice di Torino. Dipinse figure e paesaggi e predilesse ...
Leggi Tutto
POTOCKI, Waclaw
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato nel 1625 a Wola Lużeńska, morto, a quanto pare, nel 1696. Visse quasi sempre in campagna, dedito all'agricoltura e alla poesia; laboriosissimo, ma [...] privo di ambizioni, vittima, spesso, delle tristi vicende politiche (dinnanzi agli Svedesi dovette rifugiarsi all'estero) e religiose (sociniano per tradizione, cultura e convinzione, fu costretto ad accettare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] poi tornare a Cafaggiolo, soggiorno che si protrasse fino all’autunno del 1479.
A parte i soggiorni nelle varie residenze di campagna, ben poche furono le occasioni di viaggio per Clarice; tra queste si ricorda un soggiorno termale al Bagno a Morba ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Neunkirch-lès-Sarreguemines 1766 - Lagrange, Pouilly, 1823); consigliere al parlamento di Grenoble, durante la Rivoluzione si arruolò e fece la campagna d'Italia con Bonaparte, [...] che, una volta console, lo nominò prefetto e consigliere di stato. Ministro dell'Interno (1809), fu poi intendente generale della corona nei Cento giorni e, dopo la Restaurazione, pari di Francia (1819) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1761 - ivi 1816). Nel 1790 emigrò raggiungendo a Torino il conte d'Artois; combatté nell'esercito formato dai nobili fuoriusciti, nella campagna del 1792. Rientrato in Francia sotto il [...] consolato, continuò a cospirare a favore dei Borboni; nominato pari di Francia (1814) da Luigi XVIII, lo seguì a Gand durante i Cento giorni ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Exeter (New Hampshire) il 9 ottobre 1782. Giovanissimo, servì come brigadiere generale nella campagna del 1812. Per un lungo periodo poi, dal 1813 al 1831, tenne l'ufficio [...] di governatore del territorio del Michigan, valorizzando l'opera di colonizzazione. Nel 1831 fu chiamato da Jackson a far parte del gabinetto come segretario della Guerra, e nel 1836 fu inviato ministro ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Casale Monferrato 1815 - Torino 1864). Partecipò alla guerra del 1859, reggendo l'ufficio d'intendenza militare. Nel 1860-61 partecipò alla campagna nelle Marche e in Umbria. Nell'aprile [...] del 1861, Cavour lo mandò in Sicilia come luogotenente del re. Fu ministro della Guerra con B. Ricasoli (sett. 1861 - marzo 1862) e nel ministero Farini-Minghetti (dicembre 1862 - settembre 1864) ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...