Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della rivolta ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] della città (Bologna, in particolare, che era la città più popolosa e importante dello Stato pontificio, dopo Roma) e della campagna, in una prospettiva di tipo realistico e, in qualche modo, funzionale alla scansione dei momenti e dei modi di vita ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagna di Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] , lo vide nuovamente nelle sue duplici funzioni diplomatiche e militari, prima ambasciatore a Costantinopoli, poi comandante supremo delle truppe. La campagna di guerra volgendo a lui sfavorevole, il M. fu messo a riposo e si ritirò in una sua tenuta ...
Leggi Tutto
ULRICO di Richental
Cronista del Concilio di Costanza, nato in data ignota, morto verso il 1438. Cittadino di Costanza, proprietario di campagna, ebbe modo, in occasione del concilio ecumenico, di entrare [...] in rapporti soprattutto di affari con principi e personalità ecclesiastiche convenute al concilio, i lavori del quale egli seguì, dal suo punto di vista, con viva curiosità, partecipando a tutte le manifestazioni ...
Leggi Tutto
. Il castello di B. è situato presso Siena, in posizione dominante, con famosa e bellissima vista della campagna e di Siena. Fu costruito nel sec. XII ed appartenne ai Salimbeni, ai Bellanti e ai Turamini [...] che trasformarono l'antica costruzione secondo i piani del Peruzzi (1535). Nel soffitto dell'atrio è un grande affresco del Peruzzi rappresentante il Giudizio di Paride. Gli affreschi della loggia e della ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Mondovì il 5 giugno 1858. Sottotenente di fanteria nel 1878. Nel 1898, da ufficiale superiore, prese parte alla campagna d'Africa. Maggior generale nel 1912, partecipò alla campagna di [...] Libia al comando della 2ª brigata alpina. Promosso tenente generale durante la guerra mondiale, si distinse specialmente quale comandante di due gruppi alpini. Il 22 aprile del 1916 ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] singoli stati; creò la Banca federale, regolamentò i dazî e favorì l'industria. Si dimise (1795) per la fiera campagna mossagli da Jefferson, ritirandosi a vita privata a New York. Provocato da Aaron Burr, acceso jeffersoniano, accettò un duello in ...
Leggi Tutto
Legato di Cesare in Gallia (52-51 a. C.); nel 49 tentò invano di riappacificare Pompeo e Cesare. Partigiano di Cesare, nella campagna africana fu prima sconfitto da Giuba I di Numidia, ma nel 46 riuscì [...] a conquistare Tapso ...
Leggi Tutto
Poeta lettone, nato a Laudona il 21 ottobre 1912. Poetava già a 12 anni nella solitudine della campagna, dove trascorse i primi vent'anni della sua vita; esordì con due raccolte di versi già maturati a [...] lungo, Zelta vālodze (Il tordo d'oro, 1939) e Varavāksne (L'arcobaleno, 1940), ispirate alla vita della natura, in un mondo particolarmente intimo a contatto con le sensazioni ed immaginazioni della triste ...
Leggi Tutto
buro-giudiziario
agg. Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia.
• L’unico momento di animazione di questa campagna elettorale è di natura buro-giudiziaria e [...] riguarda la minaccia di rinvio del voto. (Marcello Veneziani, Libero, 5 aprile 2008, p. 15, Primo Piano) • La contesa buro-giudiziaria in realtà, essendo durata il doppio della Guerra dei Trent’anni che ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...