Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] di Libia, guadagnandovi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La guerra italo-austriaca lo trovò capo di Stato maggiore del 2° corpo d'armata, dalla quale carica passò a comandare un reggimento ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] 1942 in Ucraina prevedeva come uno dei più importanti obiettivi da raggiungersi sul Don la città di Voronež. Infatti la direttrice dell'armata dell'ala sinistra del gruppo di armate del maresciallo von ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] veduta. Federico II aveva fatto suo il detto del principe Maurizio di Sassonia che "un mulo, anche se ha fatto venti campagne sotto il principe Eugenio non diventa miglior tattico per questo e resta sempre un mulo". L'anzianità non può costituire, a ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Poeta, nato a Tamara (Ferrara), il 28 ottobre 1884. Dopo avere a lungo vissuto quietamente nella sua campagna ferrarese, si è dal 1926 stabilito a Roma.
I sonetti Le fiale (Firenze 1903), [...] sostanzialmente parnassiani e dannunziani, hanno qua e là motivi, come poi furon chiamati, crepuscolari; e in pieno mondo crepuscolare si è con Armonia in grigio et in silenzio (Firenze 1903) e con Fuochi ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Attilio Mori
Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] passione per i viaggi africani lo indusse a ottenere di essere aggregato alla spedizione che con S. Martini Bernardi e col conte Antonelli (v.) doveva raggiungere il marchese Antinori (v.) allo Scioa. ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Žeravna 1880 - Filippopoli 1937). Iniziò come poeta, poi pubblicò racconti (Razkazi, 1918), in prevalenza ispirati alla vita della campagna bulgara, ritratta con un realismo alquanto [...] convenzionale, il romanzo Zemljaci ("I contadini", 1918) e drammi (Albena, 1930; Milionerǎt "Il milionario", 1930; ecc.) ...
Leggi Tutto
KRASZEWSKI, Józef Ignacy
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 28 luglio 1812 a Varsavia (la famiglia dimorava però in campagna presso Grodno), morto a Ginevra il 19 marzo 1887. Trascorse l'infanzia [...] e l'adolescenza nel Podlasie; nel 1829 iniziò gli studî universitarî a Vilna, che però non poté ultimare, perché, arrestato alla fine del 1830, passò più di un anno in prigione. Visse poi quasi trent'anni ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] - nell'esercito piemontese, combatté, col grado di tenente, nella campagna del 1866 con la divisione Medici in Val Sugana. Frequentò poi i corsi della Scuola di guerra (vi ritornò, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d' ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore (Venezia 1686 circa - Londra 1746). Attivo dapprima nel Palatinato, trasferitosi a Londra (1713-14), progettò case di campagna d'ispirazione palladiana. Notevoli, per l'influenza [...] che esercitarono sull'architettura inglese, la pubblicazione dei quattro libri dell'architettura di Palladio (1715-20) e The architecture of L. B. Alberti, con incisioni (1726) ...
Leggi Tutto
Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel [...] piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...