Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] il colle di S. Pietro, per gran parte a picco sulla circostante campagna. Su questo colle si è voluto riconoscere (Nissen) l'arx con resti di Parigi.
Bibl.: Opere generali: L. Canina, L'antica Etruria Marittima, Roma 1846-51, II, p. 66, tav. 90; S. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] ,ponente della Consulta, chierico di Camera dal 29 genn. 1718 al 1721, commissario della Sanità per le spiagge di Marittima e Campagna dal 19 sett. 1720, quindi canonico della basilica di S. Pietro. Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu consacrato ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] di punire tutti i «delinquenti», laici ed ecclesiastici, che si trovavano «in Roma e suburbio, nel Patrimonio, nella Campagna e Marittima» (1° agosto 1440; Paschini, 1940, p. 150), assistito dal luogotenente e dal senatore di Roma, con la possibilità ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] il suo ago e dette inizio a una vera e propria campagna di variolizzazione in tutta la Sardegna: studiò e sperimentò l'impiego 1885-86; nel 1867 ebbe l'incarico di medico della sanità marittima; dal 1884 al 1888-89 fu preside della facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] dal 1623 al 1625. Ordinato sacerdote nel 1624, l’anno seguente ricevette la nomina a governatore della provincia di Campagna e Marittima, per effetto della quale spostò la sua residenza a Frosinone.
Il 27 febbraio 1627 fu nominato nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] , divenendo un personaggio eminente della Curia pontificia. Dal 1460 al 1470 fu governatore di Terracina e rettore di Campagna e Marittima.
All’apice della carriera il M. coronò il proprio prestigio con un’imponente residenza nella sua città di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] probabilmente quella del 939-940 verificatasi in seguito alla sanguinosa campagna del comandante fatimidico Halil contro i Siciliani ribelli., - abitanti nella comunità.
Dalla Calabria - per via marittima - si recò come pellegrino a Roma per pregare ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] aeropittura futurista organizzata presso l'aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Umberto Boccioni" insieme con altri otto "aeropittori combattenti".
Impegnato nella campagna di Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] di Borgo, ai reggimenti di Foligno, Fermo, Camerino, Ancona, Iesi, Città di Castello, Norcia, alle provincie di Campagna e Marittima via via sino alla Romagna e alla provincia della Marca. Ha così modo di collaborare alla vigorosa lotta intrapresa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Velletri nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, XXXVI (1913), p. 371; Id., IComuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, Roma 1926, pp. 77, 306; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori. Cron. e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...