GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, voll. 183, f. 16; 195, cc. 210r-236r; Camerale I, Tesoreria provinciale di Marittima e Campagna, b. 6 bis, ff. 73, cc. 11-14; 74, cc. 10, 13, 24v; 75, c. 18; Chirografi, Coll. B., b. 1 ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 1281 lasciò la città per recarsi da Martino IV a Orvieto, il quale lo nominò, il 23 ag. 1284, rettore della Campagna e della Marittima. Onorio IV lo trasferì, tra il 23 luglio 1285 e il 24 febbr. 1286, al rettorato delle Marche, incarico conservato ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] presso l’ufficio dell’aiutante generale del primo Dipartimento marittimo con sede a Genova. Dal gennaio 1865 fu trasferito Prore armate, II (1942), 14, pp. 11, 14; A. Iachino, La campagna navale di Lissa 1866, Milano 1966, pp. 221-225, 386, 409, 509; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...]
E. Mangani, Adria. Necropoli in località Ca’ Garzon. Prima campagna di scavo, in NSc, 1966, pp. 5-107.
G. in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e Spina, in Spina ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] 1664). In seguito don Giovanni Giuseppe lo condusse seco nella campagna di riconquista di Orbetello e Porto Longone (1650). come di fortificazione, tuttavia non docuinentati, in Cuneo e Nizza Marittima (al servizio dei Savoia), oltre che in Guastalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Sta di fatto che, mentre si svolgeva ancora la campagna per la liberazione del Mezzogiorno, a Torino non trovò giugno 1960, pp. 155-68; Id., Il passaggio dello Stretto, in Riv. marittima, XCIII (1960), pp. 43-53; Id., Da Marsala allo Stretto, Milano ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] di stendere, per primo, la cronaca della breve ma folgorante campagna militare del sovrano svedese in Germania, nel corso di una sue corporazioni manifatturiere e mercantili. Quel primato economico e marittimo, che per più di un secolo aveva fatto di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] all’attività di contrasto del brigantaggio nello Stato pontificio che il cardinale B. Cristaldi, delegato apostolico di Campagna e Marittima, aveva affidata ai missionari del Preziosissimo Sangue a partire dal 1821, con la fondazione di nuove case ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] 1545 lasciò la legazione di Perugia al neoeletto cardinale Crispo, mentre il 13 maggio del 1547 fu nominato legato di Campagna e Marittima.
Parisani morì a Roma il 3 aprile 1549. Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella cappella di famiglia in S ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] ancor di più nella carriera delle armi. Nella primavera del 1794 partecipò, agli ordini del generale Andrea Massena, alla campagna d’Italia, che portò alla presa di Oneglia, Saorgio e della stessa Briga. Ovunque Rusca, distruggendo i simboli dell ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...