BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] anche la madre di Bonifacio (Reg. Lat., 17, f. 167v). Il nuovo papa gli confermò la carica di rettore di Campagna e Marittima (fino al 1391), oltre a quella di rettore di Todi, che insieme a Narni e Spoleto costituiva il principale caposaldo nello ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] del 1542 furono assegnati al L. nuovi compiti in qualità di legato apostolico a Benevento e di provveditore di Marittima e Campagna; ottenne inoltre in commenda l'arcidiaconato di Benevento, conservato fino alla fine. Dovette dunque concludere la sua ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] contributo decisivo allo sviluppo dell’industria della pesca marittima e alla meccanizzazione della produzione di reti e cordami 500 quintali di olio di fegato di merluzzo. La campagna fu ripetuta anche l’anno successivo nelle acque della Groenlandia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] una congregazione cardinalizia - interrotto da una breve supplenza ad Ascoli, dall'agosto all'ottobre del 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi fu anche commissario dell'Annona), infine Perugia nel 1689.
Il 29 ott. 1692 subentrò a ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] scuola di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante di pp. 310, 403, 655;Ufficio storico della Marina militare, Storia delle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. de Leva, IV, ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] 1862 fu capo di stato maggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere il comando della Maria Adelaide pp. 290 s., 297, 310-312, 314, 320; A. Iachino, La campagna navale di Lissa 1866, Milano 1966, pp. 104, 307, 524, 603; ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] della Marina, Fascicolo personale;necrol., in Il Secolo, 23-24 febbr. 1896, e in Riv. marittima, XXIX(1896), 3, pp. 631 s.; C. Peillon di Persano, Campagna navale degli anni 1860 e1861. Diario privato-politico-militare, Torino 1880, p. 94; A. V ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Fondi, passata a lui dopo la morte senza eredi, nel 1400, di Onorato al secondogenito Cristoforo e le terre della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna II, ricordando i meriti del C ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] una incessante attività di propaganda che accompagnò la campagna militare dei garibaldini in Sicilia dallo sbarco a del corpo sanitario, il L. fu nominato direttore della Sanità marittima e investito del compito di organizzare il nuovo servizio in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] . 41, 234-236, 254 s., 263, 283; 2, ibid. 1927, pp. 202, 210; G. Ermini, Le relaz. fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un doc. del sec. XIV, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XLVIII(1925), p. 196; G. Falco, I Comuni della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...