RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] Randaccio di partecipare con il grado di capitano alla campagna di Crimea e alle battaglie risorgimentali del biennio 1848- citate si segnalano: I dizionari di marina italiani, in Rivista Marittima, 1871, vol. 9, pp. 2519-2527; Marina mercantile ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] sono l'ultimo avvenimento storico che coinvolge D.; nel corso di tale campagna le stele funerarie delle necropoli più vicine al bastione marittimo vennero utilizzate per risistemare le fortificazioni. Il loro rapido interramento come materiale ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] alla navigazione nel Levante, acquistando una notevole esperienza marittima e militare. La prima notizia sicura su di quartieri sulla collina di Albaro, nel bel mezzo di una ricca campagna densamente occupata da ville, orti e vigneti. Il doge, ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] di Camera e referendario dell’una e dell’altra Segnatura.
Nel 1591 Gregorio XIV gli conferì il governatorato di Campagna e Marittima. Con l’elezione di Innocenzo IX la carriera di Ratta ebbe un’impennata, con riconoscimenti sempre più prestigiosi in ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 383 ss; 7-8, pp. 104 ss., 109 s., 126 ss.; E. Espérandieu, Expédition de Sardaigne et campagne de Corse (1792-94), Paris 1893, p. 24; E. Costa, ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] Broglio di Trebisacce e Amendolara; da Francavilla Marittima a Prunetta di Roggiano fino alla costa . 3), Roma 1970; P. G. Guzzo, Sibari, 3. Rapporto preliminare ¿Iella campagna di scavi Stombi, Casa Bianca, Parco del Cavallo, San Mauro, 1971, in NSc ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 1650, pp. 14 s.; P. M. Corradini, De civitate et Ecclesia Setina, Romae 1702, pp. 70-72; G. Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVII (1924), pp. 146-148; XLVIII (1925), pp. 24, 34 s ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nel Regno. Come ricompensa dei suoi servizi in questa campagna il C. ricevette vasti possedimenti confiscati ai due sposò Giulia Sforza; Gerolamo, che divenne vescovo di Massa Marittima nel 1483; Bernardina, che sposò Pieraritonio Colonna; e Maria ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] carattere della metropoli, suggerì l’idea di una Svizzera marittima che governasse tutto il versante adriatico da Duino al litorale allo sviluppo economico. Nel 1870 avviò una ‘ardita campagna’ per risolvere la questione romana. Pur riconoscendo il ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] 1923, e fu relatore su questioni di sanità marittima alla conferenza internazionale sull’emigrazione tenutasi a Roma governativa a Roma della Scuola superiore di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...