PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel 1230 compare nel seguito del rettore della provincia papale di Campagna e Marittima, Gregorio de Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale. Il 16 maggio 1235 è fra i testimoni al solenne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Giovanni Serristori, presso Giovanni XXIII per convincerlo a cedere al Durazzo i territori richiesti relativi al vicariato di Campagna e Marittima.
Il 30 luglio 1414 venne immatricolato nell'arte del cambio; in seguito, il 1° ottobre, ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , "Archivum Franciscanum Historicum", 20, 1927, pp. 219-222.
M. Zappalà, Gregorio IX e i monasteri florensi della Campagna e Marittima, in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] fino al 1585, anno in cui il G. fu richiamato a Roma e nominato visitatore apostolico della provincia di Campagna e Marittima, con il compito di promuovere l'applicazione dei decreti tridentini.
L'azione del G., non adeguatamente studiata, produsse ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il consolidamento della così detta trovato in condizioni disastrose i trasporti, "in ispecie marittimi" (Bottai, p. 368); tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] catastrofiche che il F. portava con sé i cardinali avrebbero voluto lasciare precipitosamente Napoli e rifugiarsi nella Campagna e Marittima. Fu solo grazie alla capacità di persuasione di Bertoldo di Hohenburg che il Collegio decise di rimanere ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] non lo sottrassero alla carriera amministrativa: con breve del 5 aprile 1807 fu promosso governatore della provincia di Marittima e Campagna, carica mantenuta fino all’agosto del 1808 per poi ritirarsi ad Ancona al tempo dell’occupazione napoleonica ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] delle truppe del cardinale Pompeo Colonna. Il 31 luglio 1526 era stato inoltre nominato commissario per la provincia di Marittima e Campagna con il compito di impedire, visto lo scarso raccolto di quell’anno, l’esportazione di frumento, biade e altre ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] altri centri abitati e strutture religiose fedeli alla Chiesa, tanto nella Tuscia romana quanto nella provincia di Campagna e Marittima.
Oltre alle sanzioni ecclesiastiche, il pontefice provvide a sciogliere dal giuramento di fedeltà verso il Comune ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dalla piaga della malaria, lo sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti locali, il potenziamento dei Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, con una posizione di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...