TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] era anche fra i consiglieri d’amministrazione dell’Associazione marittima italiana – costituita nel 1871, ma ormai in entrambi riconosciuti dal padre; tuttavia nel 1940, in piena campagna razziale, Giacomo e i figli furono autorizzati ad assumere il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] con la marina, fondò nel 1919 la Rassegna marittima aeronautica illustrata, che offrì una visione globale dei proposte, e trasse le conclusioni. Una delle più impegnative campagne riguardò la specializzazione del credito, da conseguire sull'esempio ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] furono istituiti la Segreteria di Marina a Torino, tre dipartimenti marittimi costieri e la Scuola di Marina a Genova, a cui Riboty A. Filipuzzi, Padova 1966, ad ind.; A. Iachino, La campagna navale di Lissa. 1866, Milano 1966, ad ind.; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Giacomo (II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al C. i feudi nel Napoletano, e quelli nella Campagna e nella Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio del primogenito Giacomo (III), Giacomo (II) chiese ed ottenne da Giovanna che il C ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Camera, si occupò delle annate, nel 1425, su incarico del papa, si adoperò per la pacificazione dei disordini nella Campagna e Marittima, mentre l'anno precedente era stato in missione speciale presso il concilio, che si era spostato da Pavia a Siena ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] tra l'arcivescovo di Milano e il preposito della chiesa di Coronate. Il 12 genn. 1234 il papa lo nominò rettore di Campagna e Marittima, ma il C. continuò a rimanere a Roma e fu sostituito in questo ufficio dopo pochi mesi.
Nel conflitto tra il papa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] frenava lo sviluppo di una agricoltura più moderna. La campagna contro i regimi armentizi nella provincia era tra le un "piano generale di rialberazione" adattato alle tre fasce (marittima, collinare ed appenninica) in cui il territorio viene distinto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] vocazione di Pisani era però costituita dal servizio nell’armata marittima e ben presto riprese a percorrere il Mediterraneo: l’8 rinforzo di undici galere; con l’aprirsi della nuova campagna ricevette l’ordine di scortare in Puglia le navi di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] al 2 ag. 1495, poi riprese il suo posto nell'armata marittima. La spedizione italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana del 1496-99); 1844, t. 7, parte 2a, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] facile gli era l'accesso e la fuga "per quella campagna... e per esser agilissimo a montar quelle horridezze de' secolo su due azioni navali veneto-turche durante la guerra di Candia, in Riv. marittima, XLVI, 1 (1913), pp. 73 s., 76; G. Ferrari, Le ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...