PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Fiorentini, ma significativo perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati mendicanti della provincia di Campagna e Marittima per arginare i ritmi convulsi degli insediamenti passionisti poi messo a tacere dal pontefice (Giorgini, 1981 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Gradenigo, che già aveva collaborato con lui al tempo della campagna del 1266 contro i Genovesi. I due capitani, pervenuti , Sulla battaglia dei Sette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] al 41° reggimento; nell'agosto-settembre compì una campagna topografica in zone di montagna (fu appassionato alpinista), non corrispondendo Colonna di Maremma al sito di Vetulonia, Massa Marittima 1890; Vetulonia non fu a Colonna di Maremma. Lettera ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] del fratello Giacomo la sua mancata partecipazione alla campagna aragonese per la conquista della Sardegna con il di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 498 ss.; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] senese, fu nuovamente spedito al confino, dapprima a Massa Marittima e poi nel villaggio di Vico d’Arbia a breve distanza visitatione. Alla stesura di quest’ultimo attese nella villa di campagna di Scopeto, dove si stabilì tra l’ottobre e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Zoagli, il vicario genovese che nel 1340 aveva condotto una campagna di pacificazione nell'isola. In un primo tempo il D fornire vettovagliamenti e una nave per sostenerli nella loro lotta marittima contro i Genovesi: il D. aveva in effetti il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] pegno, attività che una vasta e virulenta campagna di predicazione e di dottrina condannava come col. 308; VII, ibid. 1721, col. 244; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, in Mon. hist. patriae, Augustae Taurinorum 1839, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] affrontare il nemico. Nel corso di tutta la campagna del 1472 e di parte dell’anno successivo, 40v-42r; Biblioteca Universitaria di Padova, Mss. 161/2: J. Nani, Della milizia marittima…, cc. 84r, 86v-87r; A. Navagero, Historia Veneta, in RIS, XXIII, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 1823; gli permise d'affrontare le ingenti spese per la repressione del brigantaggio imperversante nelle province di Marittima e Campagna, problema per il quale però egli prospettava una soluzione non tanto attraverso l'azione poliziesca quanto invece ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] III, 40), anche per via di una sapiente campagna orchestrata da Marino: tra l’altro un lungo racconto , pp. 264-267; R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 112; M. Menghini, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...