CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] crociera nel nord Europa. Comandò poi l’incrociatore “Pisa” nella campagna di istruzione allievi del 1926 e l’ex “Saida” ribattezzato “Venezia”. Dal 1928 al ’29 fu comandante dell’arsenale militare marittimo della Spezia; dal ’29 fino al ’32 tenne la ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] ) un'era di relativa pace. Dopo una difficile campagna militare Albornoz costrinse Giovanni di Vico a sottoscrivere il trattato favore dell'abbazia di Jumièges (Archivi dipartimentali della Senna Marittima, 9h19); sei sermoni pronunciati da I. quand' ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] .
Fu quindi fatto passare nell'Istituto di educazione militare marittima di tale Bambonovich, che - come ricorda lo stesso dal 15 genn. 1874), non preparò a dovere la sua campagna elettorale e nelle elezioni per la XII legislatura fu sconfitto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] appropriarsi delle riserve cinesi, l’Inghilterra condusse una campagna sistematica per la diffusione dell’oppio che gli abitanti uomini. Così come non riuscì a sviluppare una tecnologia marittima e militare in grado di tener testa alle potenze del ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] Patrimonio e, nel 1296, acquistava il dominio di Ninfa nella Marittima.
La potenza crescente dei C., di tendenze ghibelline e in morte fra la vecchia nobiltà cittadina e gli homines novi della Campagna " (Duprè, p. 308), quali erano appunto i Caetani ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] Andrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una campagna navale della Repubblica di Venezia, servendo su una delle encomiastico. Poi, Le avventurose disavventure (Napoli 1611), favola marittima, in cui i vecchi schemi della favola pastorale e ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] dopo suo padre. Già nel 1533 partecipò a una spedizione marittima in soccorso della guarnigione spagnola di Corone in Grecia e reggente – durante l’assenza di don Pedro partito per la campagna contro i turchi in Puglia, tra luglio e ottobre del 1537 ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] di Cerami nell’estate del 1063, evento raro in una campagna militare fondata sulle scorrerie e il logoramento del nemico, sancì di partecipare a un attacco congiunto contro la città marittima tunisina di Mahdia. Come narra un celebre aneddoto, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] concessione al governo austriaco di esercitare la sorveglianza marittima e monetaria sul porto di Antivari. Ma l dal paese per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di Bismarck contro gli attacchi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] italiana, in specie la siderurgica e la marittima, dal capitale tedesco; partecipazione dell'Italia alle a D'Annunzio: segni di un intento eversivo cui faceva riscontro la campagna aperta dal Tamaro sull'Idea nazionale ed in Politica per una dittatura ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...