Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'adozione di particolari restrizioni sulla condotta della guerra marittima per non limitare l'uso dell'arma che le stato contrario all'interesse nazionale. Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro un accordo comprensivo vi era infatti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ; e un analogo tentativo per una decima in campagna non aveva sortito miglior risultato. Durante il recente industrie, pp. 111-112, 118, 125, 127; per l'attività marittima, Frederic C. Lane, La marina mercantile della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagne di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo di dell'Europa carolingia e i loro collegamenti con gli empori marittimi del Nord, nella nuova circolazione di merci e di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] i senatori decisero di rinforzare con una nuova "muda" le relazioni marittime con il Levante.
Il ritorno verso l'Oriente: la "muda loro speranze, manifestate nel 1456 e anche dopo la campagna militare negli anni Sessanta; solo nel 1498 la comunità ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ad un mercato d'élite, nella Terraferma le campagne fornivano la materia prima e ci si limitava II, Toulouse 1973, p. 144 (pp. 135-163).
123. Alberto Tenenti, L'assicurazione marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Id. - Ugo Tucci, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il Quebec (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittime e le sue isole dei Caraibi. Le prime a seguire l 2% della popolazione, oppure con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e che tanta parte della sua fortuna doveva all’opzione marittima, pare incredibile — dicevo — che in una tale città dalle artiglierie di Angelo Emo contro i Tunisini, nel corso della campagna iniziata nel 1784 (67).
Ma anche Venezia non poté sottrarsi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] della diffusione della comunicazione via Internet. La prima di queste campagne, cui hanno partecipato oltre 600 organizzazioni di 70 paesi, L'Unione postale internazionale, l'Organizzazione marittima mondiale, l'Ufficio meteorologico mondiale - tutte ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] (135).
Nel 1538 così, nel pieno della campagna contro i Turchi, il governo emetterà una serie Annali veneti, p. 17.
95. Cf. Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 500 ss. dell'appendice ( ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , ed erano seriamente minacciati da Manfredi, C. preferì la via marittima: con circa 40 navi e 1.500 uomini, ma quasi senza del mese di luglio pose l'assedio a Reggio. La campagna si concluse tuttavia con un insuccesso: gli Angioini non riuscirono a ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...