GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] nel punto del Guayas in cui s'incontrano la navigazione marittima (di cabotaggio e transoceanica) con quella fluviale, a entrò il generale Sucre, che iniziò immediatamente la sua campagna culminante nella battaglia di Pichinca. Nel luglio 1822 vi ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I bucanieri francesi ricevettero poi un Col trattato di Utrecht, che pose fine alla lunga guerra marittima franco-inglese, anche i bucanieri inglesi si videro chiusa ogni ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] . Nel 73 stesso L., dopo essersi assicurata la superiorità marittima, iniziò le operazioni per l'invasione del Ponto, cingendo d alla pacificazione dei paesi ellenistici. Infine condusse una campagna contro Tigrane (69), culminata nell'assedio di ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] Gelosi della propria libertà di fronte ai piani della signoria marittima di Atene, i Melî si decisero a entrare nella prima 393 il porto di Milo fu occupato da Farnabazo, durante la campagna di costui contro la Laconia. Più tardi cadde in potere dei ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] area bonificata di Aprilia l'agro si ricollega alla Campagna Romana. Nella montagna lepina i caratteri e gli nel centro) con Gaeta e Formia, contribuendo allo sviluppo della zona marittima. Quivi è Gaeta (v.), che come centro superava nel 1951 la ...
Leggi Tutto
. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] anche brillante, dando spettacolo della forza e della sapienza militare marittima, che ancora conservava. Ma alla virtù militare non poteva . L'Austria la trascinò per suo tornaconto in una campagna aspra e difficile (1690-98), ma non la ricompensò ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se [...] l'invasione dei Turchi nel confine orientale; poi la campagna di Giorgio nel Trentino al tempo della lega di Cambrai . XVIII l'onore e la fierezza della virtù militare e marittima di Venezia, allorché la grande repubblica volgeva al tramonto, con ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] il D'A. partecipò (1810) alla campagna di Sicilia, dove fu ferito e alla spedizione di Russia e alla campagna del 1813 in Germania, coprendosi di del 1821, il D'A. partecipò a quella breve campagna contro gli Austriaci; e dopo Rieti, ebbe incarico di ...
Leggi Tutto
. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; [...] ma tale denominazione è caratteristica nella campagna di Vulci, dove due tumuli hanno rispettivamente i nomi di Cuccumella e di U. Ferraguti e di R. Mengarelli.
Bibl.: L. Canina, Etruria Marittima, Roma 1851, II, p. 103, tav. CVII; G. Dennis, The ...
Leggi Tutto
Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] alla guerra annibalica, sebbene, essendo colonia marittima, godesse dell'immunità dal servizio militare, a. Cemeteries of Etruria, II, Londra 1907, p. 63; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910, p. 511; A. Solari, Topografia stor. dell' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...