Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] celeri; dista da Roma km. 72. Il comune (114 kmq.) comprende i centri marittimi di Santa Marinella, Santa Severa e Ladispoli e pochi abitanti sparsi in campagna.
A Civitavecchia vi sono fonti di acque solfato-sodico-calciche termali (60°), indicate ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] 'antica importanza; mentre in antico era attiva e fiorente piazza marittima, con un porto su una laguna costiera, il Cidno ha dal mare questa laguna, e oggi la città sorge in mezzo alla campagna: Mersina, situata sul mare più ad O., ne ha in parte ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] divisione aerotrasportata, unità che entrò in azione fin dalla campagna di Norvegia e che, nel maggio 1940, ottenne prima operazione in grande stile che - data la locale supremazia marittima nemica - non sarebbe stata possibile se non con truppe ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] dei Saraceni, provenienti dal basso Garigliano, conferirono alla città una maggiore importanza: fu sede dei duchi di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi si rifugia, reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] vittoria di Conone a Cnido (394), che distrusse la supremazia marittima degli Spartani.
Tanto Conone quanto E. avevano cercato l'aiuto procedettero subito energicamente contro Cipro, distratti dalla loro campagna contro l'Egitto (385-383), che terminò ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] II, 11-12; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1914, passim; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 516 segg.; L. Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 segg.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918 ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] gli Egiziani che non erano riusciti a fuggire.
Con l'occupazione di S. Giovanni d'Acri le operazioni belliche ebbero fine e s'iniziarono le trattative di pace.
Bibl.: Ufficio storico della R. Marina, La campagna navale di Siria del 1840, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] , e a indurre questo ad accordi. Al termine di quella campagna (la data e la successione degli avvenimenti non sono però ben la fondazione di Megalopoli e di Messene, non la supremazia marittima per cui mancavano a Tebe le forze e le attitudini, ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] papale, ecc., in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXXVIII (1915), p. 677 segg.; id., I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, ivi XLII (1919), p. 537 segg.; XLVII (1924), p. 117 segg.; XLVIII (1925), p. 5 segg.; XLIX (1926 ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] e la deposizione di Gregorio VI, ibid., XXXIX (1916), p. 190 segg.; G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della dominazione bizantina al sorgere dei comuni, ibid., XXXVIII (1915); id., I Comuni della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...