Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] Macedonia contro Lisimaco e Pirro (287 a. C.). Nella campagna d'Asia, rimasto Demetrio prigioniero di Seleuco I, A. Calcide e Corinto, sicché A. era privato dei principali suoi arsenali marittimi e di parte della flotta. Di questa guerra, in cui il ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] trasferito ad Atene. Quando Aristide ordinò la confederazione marittima greca, l'ammontare complessivo dei tributi era di eccezionalmente, venire restituito, allorché, in seguito a una campagna fortunata, la vittoria stessa (sopra tutto con la ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] a togliere l'assedio a Cartagine, e la guerra, dopo una campagna di cui nulla sappiamo né dal punto di vista tattico né dal corrispondere alla preparazione terrestre una adeguata preparazione marittima, l'aver lasciato inconcusso all'avversario il ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] per una stazza lorda di 880.000). Anche per la navigazione marittima il porto di Manila prende più della metà del traffico con l' presidente Garcia ottenne la vittoria impostando la campagna elettorale sullo sganciamento economico dagli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] di Capua, per i quali ultimi soprattutto l'egemonia marittima dei Greci costituiva il maggior ostacolo all'espansione economica e .
Più sistematicamente condotta e più fruttuosa fu la lunga campagna di scavo promossa dallo Stevens fra il 1878 e il ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittima e alla ricchezza delle acque interne. Di destinare a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] sommità del poggio si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare come anche nel sec. VI, la città dovette esercitare sull'Etruria marittima una funzione politica di primo piano; diede a Roma, secondo la ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Douala-Bonabéri assorbe il 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995 dalle forze dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] questa città, alla quale si sottrasse per breve tempo durante la campagna degli Ateniesi in Sicilia (426 a. C.) e sotto Agatocle sul ponte di quelle e di mutare la battaglia marittima in pugna terrestre nella quale il vantaggio toccava ai Romani ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...