Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] paesi confinanti hanno stimolato lo sviluppo della navigazione marittima e di quella aerea: recentemente il governo ha assenza nella coalizione dei partiti arabi che durante la campagna elettorale avevano appoggiato i laburisti. Di grande importanza, ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , 5012, dei quali 3587 accentrati e 1425 sparsi nella campagna; per l'aggregazione della frazione di Mezzano Scotto il comune i pellegrini la strada congiungente la Lombardia alla Liguria marittima e le linee di congiunzione fra quest'ultima regione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] es. le zone montane o collinari o la campagna in genere) non sono del tutto chiari e comunque . Clayton, Londra-New York 1980; N. Greco e B. Murroni, Demanio marittimo, zone costiere, assetto del territorio, Bologna 1980; B. J. Hudson, Anthropogenic ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] tutto attorno alle formidabili fortificazioni della grande piazzaforte marittima. Al 1° marzo 86 i Romani entrarono e con l'appoggio del traditore Archelao, intraprese una serie di campagne (83-81) contro il territorio pontico. Nell'82 M. riuscì ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] e 2662 km asfaltati), attende di essere ripristinata; quella fluvio-marittima fa capo ai due porti di Kompong-Som nel Golfo le loro case e i loro beni per andare a vivere in campagna in un regime di lavori forzati.
Lo sviluppo economico teorizzato e ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] il contatto, e può anche essere atto iniziale di una campagna di guerra.
Una così netta distinzione è però soltanto teorica prosecuzione e la ramificazione sui continenti delle grandi strade marittime non meno importanti, perché rari sono gli stati i ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] si erge il M. Tribbiti (m. 502); si elevano nella zona di SE. il Campagnano (m. 334) e il M. di Vezzi (m. 395), in quella di SO. quali si spingono sino a Forio; un'altra comunicazione marittima congiunge l'isola con Torregaveta e, per il tramite ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] SUA), dell'orologeria a Chaux-de-Fond (Svizzera), della scienza marittima a Tokyo, del vino a Torgiano (Italia), tutti del 1974. che già nell'immediato dopoguerra aveva iniziato un'energica campagna di ricostruzione dei m. danneggiati o distrutti e di ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] solo non perdere i resultati conseguiti fino allora in quella campagna, a dare battaglia prima che la stagione fosse troppo avanzata greci, la quale gli avrebbe permesso l'offensiva marittima contro le coste peloponnesiache. L'arrivo di Aristide, ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] prodotti ittici dell'Africa e del globo. La pesca marittima, prevalentemente artigianale (80%), assicura i 4/5 il primo ministro A. Diouf, che intraprese una vigorosa campagna di riforme politico-istituzionali, poi concretamente attuate dal nuovo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...