PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] . Un discreto sviluppo ha la pesca, soprattutto nella regione marittima e deltizia (446.400 t di pesce nel 1991).
Le invitò a boicottare il referendum, ritenendolo una farsa, ma la campagna lanciata dal gen. Zia in nome dell'Islam ebbe facile presa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] segnala per il particolare dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] condizione per meritarsela, cioè l'accrescere la potenza marittima ateniese. Altrettanto caratteristica l'azione XX Contro Leptine cominciava una campagna spietata contro Eschine e i suoi partigiani. Non c'è dubbio che questa campagna fu condotta da ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sette nobili che rappresentarono oltre alla nobiltà anche la campagna; il terzo da rappresentanti le città di Utrecht, si consolidano l'autorità continentale dell'Austria e l'egemonia marittima inglese. L'Austria invece troverà sul suo cammino due ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e la steppa a N. di essa, e il versante marittimo ove si formano delle vere oasi climatiche, con inverni mitissimi. 1911; M. Degli Alberti, Per la storia dell'alleanza e della campagna di Crimea, Torino 1910; E. Bapst, Les origines de la guerre ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest di al-H̱ums, ricca di cura di D.M. Bailey).
Tripolitania. Per i risultati delle 24 campagne ULVS finora edite si vedano i rapporti annuali in LSt. Ampia bibl ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Ostia, la cui importanza crebbe appunto con l'aumentare del commercio marittimo di Roma. F. Carcopino ritiene che prima ancora di Ostia larga plaga di territorio. Al ciglio poi dell'altipiano della Campagna romana fra i monti di S. Paolo e le colline ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] della Norvegia.
Oslo è il principale centro del traffico marittimo della Norvegia: al 31 dicembre 1931 essa risultava essere : gli stessi maggiori scrittori hanno spesso preferito la campagna alla capitale. Tuttavia l'attrazione della capitale si ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] fatto compiuto.
Negli anni seguenti F., oltre che da nuove campagne contro gl'Illirî (352 a. C.), fu tenuto occupato con gli Ateniesi. Egli sapeva che la loro superiorità marittima avrebbe costituito un ostacolo insormontabile a un trionfo definitivo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] poté nel 375 partecipare come alleato di Atene alla seconda lega marittima. Alceta, salito al trono intorno al 390, vi fu nel un avventuriero e della sua opera un episodio. Reduce dalla campagna d'Italia, che lo tenne impegnato negli anni dal 280 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...