Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e grande fortuna di Anversa concorre la scoperta della via marittima per le Indie, che fa di essa il porto piatto, le opere avevano però forte rilievo, di 8-9 m. sulla campagna circostante, ciò che li rendeva ben visibili. I Tedeschi avevano fin dal ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e fautore del classicismo francese.
Nonostante la campagna condotta dai neoclassicisti capitanati da Nicolás Fernández complesso di norme, pure riconoscendo implicitamente la supremazia marittima inglese, giovò allo sviluppo del commercio spagnolo e ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il 15 marzo 1921 con il governo britannico concede nel porto marittimo di Dar es-Salaam e in quello di Kigoma sul lago Tanganica negrieri arabi e durò per due anni (1892-1894). La "campagna araba" fu seguita quasi immediatamente da un'altra serie d' ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Priluca, intercedono 81 km.
Di fronte all'Istria propria, o marittima, spesso si pone l'Istria montana, sotto la quale denominazione alla rivolta di Rovigno, è certo che dopo le campagne del 1866, la delusione dolorosa di tutte le popolazioni della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di masse di rifiuti, oltre alle infezioni, conduce alla contaminazione di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque marittime la l. 16 apr. 1976, n. 126, subordina all' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e 101 disp. att.). La p. concerne anche l'impresa di navigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l'impresa di in una seconda fase rapidi aumenti. Di contro una campagna pubblicitaria a favore di un nuovo prodotto può sollecitare la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , 69.539; presentemente (1928) con le aggregazioni recenti (Falconara marittima, ecc.), la popolazione del comune supera gli 80.000 ab. La dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che si scatenò contro di lui dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] reticolato, in complesso a raggiera, delle strade di campagna, e specialmente quello fissato dalle strade di collegamento fra delle località abitate che esse congiungono e le varie strade marittime che nel porto di Bari fanno capo, rendono molto ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] divisa degli ufficiali del genio marittimo, dell'amministrazione marittima, del servizio sanitario e cappello di tela grigio-azzurra).
Sotto le armi, per esercitazioni in campagna, marce, servizio di ordine pubblico, compagnie da sbarco, ecc., ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] getti, che avviene spesso a notevole altezza sul piano di campagna o sul livello dell'acqua, è stato in passato risolto Galuppini, La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...