Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Egitto, che, con lo sviluppo della grande politica marittima dei Tolomei, assume un'importanza primaria per l'esportazione nome di battaglia del grano e che ebbe inizio con la campagna 1925-26. Fra le varie regioni, il maggior contributo attuale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5′ 2″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in Europa, cioè da 3 reggimenti di fanteria e 1 d'artiglieria da campagna; la divisione di cavalleria è formata da 3 a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande espansione marittima: Giacomo I (1213-1276) porta a termine le conquiste di Maiorca 1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ), dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī) al lago Maryūṭ. Essa non ha, si può dire, campagna, e tutta la popolazione vive accentrata. Il territorio comprende una ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] - L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno e marittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per il Dopo aspra e indecisa guerra, si viene, nella campagna fuori delle mura zaratine, a un compromesso: i comuni ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] misure di profondità abissali, e perciò migliaia di misure in una sola campagna; onde si è aperta la via a un'opera di vera arcipelaghi in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L'Oceano Pacifico, quello che è più ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di vapori, che allacciano i diversi centri costieri.
La navigazione marittima si concentra nei porti di La Guaira, Puerto Cabello e 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento di artiglieria da campagna e 5 gruppi da fortezza e costa, aviazione ( ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le acque del mare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più mite di quello della non lontana Messenia. abitazioni dei patrizî veneti in città o le loro ville in campagna. Fra le prime meritano particolare ricordo la torre dell'orologio ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] della colonia. Questa ferrovia, iniziata nel 1887 durante la campagna di guerra di quell'anno, tra Massaua e Saati ( all'Etiopia di una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la costa a N. e S. di Massaua, dei quali ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] molti di essi erano anche proprietarî fondiarî e vivevano in campagna. All'epoca russa l'elemento tedesco era molto maggiore: 4/5 del commercio estone con l'estero prendono la via marittima, i porti hanno una grande importanza per la vita economica ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...