PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nella regione del Capo, nel gennaio in alcune città marittime dell'Adriatico. Se, in generale, è scarsa la II. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagna e vissero di ricatti e di rapine. Così, mentre la parte nobile ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] d'industrie, quanto i piccoli paesi sparsi per le campagne e annidati su per le montagne. Nel 1931 la caduta di -d- intervocalico, tutti fenomeni qui sopra illustrati. Nelle Alpi Marittime compaiono dialetti di tipo provenzale (ca- in âa-; -p- in -b ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nelle pianure e nelle regioni più o meno riparate dalle influenze marittime. Le piogge sono condotte dai venti dell'O. e la cadente dalle spalle, con maniche cortissime; gli abitanti della campagna portano spesso solo il kaik oppure la camicia col ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 2000 abitanti (63,5%) e nei villaggi, i Tedeschi nelle campagne e nelle città (34,7%), mentre la popolazione lituana e invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. di pesce e quella dei laghi e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , è servito da navi di crociera e da ottimi servizî postali marittimi e aerei.
Storia. - Antichità. - La tradizione mitica su Rodi pittura bizantina sono offerti da parecchie romite chiesuole della campagna. E, per i secoli più vicini, non mancano ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] per le piogge tuttavia bisogna distinguere la zona interna dalla zona marittima: questa ha una cifra più bassa (777,5 mm.) e(g)o, a seconda dei dialetti, diviene a o e. Rimangono nelle campagne vestigia di sic (tosc. sì) innanzi al verbo (e s de???ø ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il caso di raccontare qui con particolari la storia delle campagne di Cesare in Gallia (v. cesare, gaio giulio): IV missioni delle città costiere diffondono il cristianesimo nelle Alpi Marittime: le chiese di Embrun e di Digne devono la loro ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] strato di terra. L'abitazione del pastore e dell'agricoltore, in campagna, è la tenda di lana di capra e di cammello tessuta a nell'interno verso Cufra e il Uadai. Comunicazioni marittime regolari congiungono Bengasi a Siracusa e agli altri principali ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] al console di Francia. Dopo un inutile e costoso blocco marittimo durato tre anni e vani tentativi di negoziati nel 1828 e fra Bona e Costantina, 13.000 uomini con 16 cannoni da campagna, 17 pezzi da assedio e un largo approvvigionamento (più di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli.
Ma più la manipolazione in città oltre che nelle fattorie di campagna: un negozio di olearius è stato identificato sulla Via ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...