Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] supera i 200, e supera i 100 abitanti in tutta la zona marittima e collinosa, fino a 30-35 km. dal mare e più ancora . Brizio nella necropoli preromana di Atri; ma dopo queste regolari campagne di scavo non si hanno da citare se non le osservazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Chile tiene il primato fra le repubbliche andine.
Comunicazioni marittime e marina mercantile. - La disposizione del Chile di , ammassando truppe nel sud. Vero è che gl'inizî della campagna erano favorevoli ai patrioti (maggio 1813); ma poi, a Le ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quanto pare, da tutte le popolazioni costiere della Provincia Marittima fin quasi a Vladivostok) e dei Camciadali. Nel doppio medio ceto, che possono essere costruite in città o in campagna e hanno nei due casi requisiti diversi. Tutti i regolamenti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , con il concorso dell'aviazione e della marina, una breve campagna che culminò con il bombardamento di Taleh, permise agl'Inglesi di l'antico capoluogo (250 ab.). Gibuti è il capolinea marittimo della ferrovia che raggiunge Addis Abeba (783 km., dei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ; ma in Livio XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, dell'intero Tigrè; ma nella susseguente più vasta campagna italo-etiopica del 1895-96 terminava con la disfatta ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] vicariante che ha peraltro breve raggio d'azione, perché le campagne e i villaggi le rimangono quasi affatto estranei. D'altra Accademia navale appositi corsi per gl'iscritti di leva marittima in possesso di diploma dei regi istituti nautici o ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 nel 1801.
L'Olanda, nonostante la straordinaria potenza marittima, commerciale e coloniale, non avrebbe contato nel 1738 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] turisti. Anche la pesca, non solo d'acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne , per evitare la guerra civile, lasciò la Corsica. La prima campagna di Napoleone in Italia costrinse gl'Inglesi a sgombrare l'isola ( ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] importanza, dato che la massima parte del traffico internazionale segue la via marittima: 18.717.000 tonn., ossia il 93% del complesso nel in due anni.
Il servizio attivo viene compiuto: nelle unità di campagna (5 anni, di cui 2 a 4 di ferma e 1 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] regionali tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e la , toccò il culmine dei suoi piani: l'egemonia marittima e l'equilibrio sul continente europeo. (Per i particolari ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...