ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] allo sguardo attento dell'E. non sfuggiva che, per quell'anno, la campagna militare poteva considerarsi conclusa di sicurtà, una nuova società di assicurazioni marittime con capitale in buona parte ebraico.
È questo un segno indubbio di nuovi tempi, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 1303, il D. prese parte nel giugno alla campagna diretta a recuperare castelli aretini occupati dai Fiorentini: per tutto l'inverno proseguì le ostilità contro San Miniato, Siena e Massa Marittima.
Il 27 febbr. 134 fu conclusa la pace tra Pisa da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] i rischi della mercatura marittima, ma quale attiva Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse sul lago di in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Simon Boccanegra nel 1356, non sappiamo per quali motivi; egli è ancora ricordato in vita l'anno seguente. Non si hanno s.; C. Manfroni, Il piano della campagna navale veneto-aragonese del 1351 contro Genova, in Rivista marittima, XXXV (1902), 3, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] e nel settembre del 1505 partecipò, sotto il comando di Ercole Bentivoglio, alla battaglia in cui a Campiglia Marittima del papa. Durante la fiacca campagna che seguì, il C. nell'ottobre conquistò Sassuolo e Rubiera e in dicembre rimase a Modena ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] E. iniziò allora un'intensa campagna diplomatica, con l'obiettivo di staccare Liutprando e i duchi longobardi di Spoleto e ed occupò Cesena, minacciando la capitale e le città della Pentapoli marittima, E. e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni (VI) ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] trovò nel L., campione della tradizionale vocazione marittima veneziana, un irriducibile avversario; nel 1412 il tumulto delle truppe in procinto di imbarcarsi. Fu una campagna breve e sfortunata: in quelle condizioni ambientali, per lui insolite, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di Pietro Loredan.
Dopo aver servito nell'Armata marittima per e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il servizio nell'Armata marittima, dove pure furono chiamati più volte a ricoprire la massima carica; è anzi possibile che, , già in autunno cominciò ad arruolare i marinai per la campagna dell'anno seguente. La guerra contro i Turchi, cominciata nell ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] più volte nei vari episodi bellici che caratterizzarono la campagna di quell'anno (occupazione del porto di Acri, 273, 298; C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...