'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] %), che si concentra lungo i territori della fascia marittimae in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se disparità interprovinciali e tra città ecampagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi educativi e sanitari, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] %), che si concentra lungo i territori della fascia marittimae in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se disparità interprovinciali e tra città ecampagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi educativi e sanitari, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] frenato in alcun modo l'esodo dalle campagne. Agli inizi degli anni Novanta è stato completato il primo stadio di 'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] paesi confinanti hanno stimolato lo sviluppo della navigazione marittimae di quella aerea: recentemente il governo ha annunciato importanti ministeri, e dall'assenza nella coalizione dei partiti arabi che durante la campagna elettorale avevano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] e 2662 km asfaltati), attende di essere ripristinata; quella fluvio-marittima fa capo ai due porti di Kompong-Som nel Golfo del Siam ee i loro beni per andare a vivere in campagna in un regime di lavori forzati.
Lo sviluppo economico teorizzato e ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] almeno 10.000 ab., e non più di 30 km da un centro abitato medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna comprende tutte le aree in serra e la produzione ittica (370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittimae acquacoltura), che ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] S. è uno dei principali stati consumatori di prodotti ittici dell'Africa e del globo. La pesca marittima, prevalentemente primo ministro A. Diouf, che intraprese una vigorosa campagna di riforme politico-istituzionali, poi concretamente attuate dal ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittimae alla ricchezza delle acque interne. Di destinare a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] stessi flussi turistici tendono a diversificarsi e, dalla classica regione marittima dell'Algarve, a sud, si decentramento amministrativo, presentato dai socialisti già durante la campagna elettorale del 1995. Esso prevedeva l'istituzione di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...