CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] ; talvolta aveva come compagno l'architetto Matteo Nuti da Fano. Nel gennaio visitò la CampagnaeMarittima; nella primavera ispezionò Viterbo, Civitavecchia ed Orte; in giugno era a Cesena. Simile fu la sua vita nei cinque anni seguenti, che ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] , ai reggimenti di Foligno, Fermo, Camerino, Ancona, Iesi, Città di Castello, Norcia, alle provincie di CampagnaeMarittima via via sino alla Romagna e alla provincia della Marca. Ha così modo di collaborare alla vigorosa lotta intrapresa dal Volta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la Chiesa e i Comuni della CampagnaeMarittima in un documento del sec. XIV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), p. 196;G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] dell'Ordine pubblico. A il caso dell'incarico di governatore della provincia di CampagnaeMarittima, ricevuto il 23 maggio del 1674, con ampia delega di poteri e facoltà di procedere in violazione di qualsiasi immunità, anche ecclesiastica, al fine ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] papa Celestino V a Napoli (Minieri-Riccio, n. 71). In seguito passò al servizio del pontefice Bonifacio VIII, il quale lo nominò rettore di CampagnaeMarittima, ancor prima del 9 marzo 1297; per i suoi amministrati fece venire viveri dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] al giugno 1296 fu, per nomina del papa Bonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di CampagnaeMarittima, confinante con il Regno di Sicilia e dunque di notevole importanza strategica.
Uno dei compiti principali del B. consisteva ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] fermezza all'accentramento monarchico cui tendevano i sovrani pontefici e alla espansione dei Caetani nella CampagnaeMarittima.
G. Caetani segna la morte del C. tra l'agosto del 1264 e il 1265.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Colonna, LI-26, LIV-2, LVI ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] , pp. 108, 119, 414 ss., 418; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tavv. LXVI-LXVII; G. Falco, I Comuni della CampagnaeMarittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVII (1924), pp. 139, 166; XLVIII (1925), pp. 8 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] dell'esercito dei Romani contro Giovanni Caetani conte di Fondi, che regnava da assoluto signore sulle terre della CampagnaeMarittima. Nel settembre 1347 il C. venne arrestato con altri membri della aristocrazia romana, tra cui il nonno Stefano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] l'omaggio feudale da lui dovuto alla Chiesa per il suo feudo di Ninfa e gli ordinò di assolvere al suo obbligo presso il rettore pontificio della CampagnaeMarittima, dato che il papa non poteva ricevere di persona il giuramento. Il C. doveva ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...