CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] l'intransigente opposizione con cui i da Ceccano avevano cercato di contrastare la politica pontificia nella CampagnaeMarittima, e la crescente espansione territoriale della famiglia Caetani, le cui ambizioni di predominio erano state stimolate ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della CampagnaeMarittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] nel Medio Evo, II,Roma 1900, p. 684; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVI; G. Falco, I Comuni della CampagnaeMarittima nel Medio Evo…, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVII(1924), pp. 140, 142, 144; XLVIII (1925 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 il papa gli confermò come feudi, con un lungo e completo privilegio, tutte le proprietà che il C. teneva in CampagnaeMarittima: la sua signoria comprendeva anche il controllo sulle città della regione; così troviamo il C ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] un'ambasceria al pontefice per chiedere la destituzione del C. dalla carica di governatore di Anagni e la inclusione della città nella giurisdizione di CampagnaeMarittima. La congiura non sortì però alcun effetto ed il C., al suo ritorno, poté ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 1650, pp. 14 s.; P. M. Corradini, De civitate et Ecclesia Setina, Romae 1702, pp. 70-72; G. Falco, I Comuni della CampagnaeMarittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVII (1924), pp. 146-148; XLVIII (1925), pp. 24, 34 s ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] I suoi poteri si estendevano anche alle "Terrae specialis commissionis", a nord della provincia di CampagnaeMarittima, inclusa la cittadella di Narni, come è attestato da un rimborso spese del 1390 coperto con un prestito della banca dei Medici.
L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] a lui dopo la morte senza eredi, nel 1400, di Onorato al secondogenito Cristoforo e le terre della CampagnaeMarittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna II, ricordando i meriti del C. verso Carlo suo padre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Pesa 1927, pp. 41, 234-236, 254 s., 263, 283; 2, ibid. 1927, pp. 202, 210; G. Ermini, Le relaz. fra la Chiesa e i Comuni della CampagnaeMarittima in un doc. del sec. XIV, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XLVIII(1925), p. 196; G. Falco, I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di CampagnaeMarittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti e Ranuccio Farnese. Non si hanno notizie sulle vicende militari alle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano V ordinava a Daniele del Carretto rettore della CampagnaeMarittima di restituire al C. e ai suoi fratelli la torre dei Mulini, in diocesi di Anagni, che era stata tolta loro perché ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...