GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per Scipione Borghese Caffarelli, nel 1607 ottenne il governo di Orvieto e nel 1608 di Fano. Nel 1610-11 fu di nuovo vicegovernatore a Fermo e nel 1611, infine, governatore di CampagnaeMarittima.
Con la nomina a vicelegato di Avignone nel 1614, il ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come iuris peritissimus da Gaspare da Verona già nel 1471. Nel 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di CampagnaeMarittima. Era lettore in diritto civile nello Studium Urbis; i pagamenti degli stipendi lo ricordano tra il 1473 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] malversazioni nell’amministrazione dell’Annona, in particolare nelle tratte di grano dalle province laziali di CampagnaeMarittima; di avere approfittato dei diversi incarichi rivestiti fin dal pontificato di Paolo III per arricchirsi illecitamente ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] la morte di Bonifacio IX, Ladislao si precipitò a Roma, dove giunse il 19 ott. 1404, accolto dal popolo e dal neoeletto Innocenzo VII, che lo nominò rettore di CampagnaeMarittima per cinque anni. Nel febbraio 1405 Martino I il Giovane re di Sicilia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] nei loro precedenti domini, permettendo loro di ricostruire Palestrina. Seguì allora in CampagnaeMarittima un lungo periodo di conflitti tra i Colonna e i Caetani, nel corso dei quali i Caetani impiegarono un grosso contingente di mercenari ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] negli anni successivi una non irrilevante attività politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel 1230 compare nel seguito del rettore della provincia papale di CampagnaeMarittima, Gregorio de Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Giovanni Serristori, presso Giovanni XXIII per convincerlo a cedere al Durazzo i territori richiesti relativi al vicariato di CampagnaeMarittima.
Il 30 luglio 1414 venne immatricolato nell'arte del cambio; in seguito, il 1° ottobre, ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...]
M. Zappalà, Gregorio IX e i monasteri florensi della CampagnaeMarittima, in Miscellanea di Studi storici Ead., Un caso calabrese: l'archivio disperso di San Giovanni in Fiore e l'indagine di Nicola Venusio, in La memoria dei chiostri. Atti delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] nello Stato pontificio. Intorno al gennaio 1298 (o forse qualche mese prima) infatti fu nominato rettore della CampagnaeMarittimae nel febbraio podestà di Terracina "usque beneplacitum"; poco più tardi (15 luglio 1298) fu sostituito come rettore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] S. Sede, per reprimere i disordini scoppiati in numerose città dello Stato pontificio. In seguito fu nominato rettore di CampagnaeMarittima; e in tale veste scortò il papa in occasione del suo solenne ritorno a Roma il 17 genn. 1377. Gregorio XI ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...