PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] vocazione di Pisani era però costituita dal servizio nell’armata marittimae ben presto riprese a percorrere il Mediterraneo: l’8 Michele Steno e Carlo Zeno e ottenne un rinforzo di undici galere; con l’aprirsi della nuova campagna ricevette l’ ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] al commercio, quindi intraprese la carriera militare nell'armata marittimae al comando di una galera fu inviato a Zara, compilata in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana del 1496-99); 1844, t. 7, parte 2a, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] per l'ampliamento del porto, la nuova stazione marittimae la nuova edilizia di Marghera e il 5 luglio la portò in Consiglio comunale Italia, scrivendo articoli e organizzando innumerevoli incontri - alla campagna interventista, accentuando fortemente ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] vita militare e lo fece nell'unico modo che gli era consentito, vale a dire nell'armata marittima. Divenne Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di incontri segreti con croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il aver trovato in condizioni disastrose i trasporti, "in ispecie marittimi" (Bottai, p. 368); tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti locali, il potenziamento dei collegamenti ferroviari e l'avvio di emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e diligente, va riportato anche il lungo e paziente lavoro di ricerca, selezione e collazione del materiale per la compilazione del volume Legislazione marittimae si inscriveva pienamente nella campagna propagandistica antiturca lanciata dal ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] costituzione della Lloyd nazionale italiana per i rischi marittimi (1919) e in quello bancario favorendo lo sviluppo della Banca da Giovanni Preziosi. Nel luglio del 1924 un'altra campagna di stampa, questa volta dei Mattino degli Scarfoglio, colpì ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] più guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagnamarittima per i bastimenti di guerra del Re delle Sicilie (ibid. 1798).
Il 10 genn. 1798 vi fu un rimpasto ministeriale e il F. fu confermato al comando della Marina, che gli era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] stipulato un trattato che assicurò a Monaco la protezione francese. Nominato, nel 1488, governatore delle province di MarittimaeCampagna, di Terracina e della Terra di Pontecorvo, il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di Avignone, cardinale ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...