Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimie di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , bora). La fascia costiera ligure-tirrenica ha clima più marittimo rispetto a quella adriatico-ionica, perché si affaccia su un Settecento l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, e in seguito le campagne napoleoniche e la risistemazione d’I. sotto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] villaggio è il centro caratteristico delle campagnee delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione si è verificata Atene e Sparta, già antesignane nella lotta di libertà. Atene, alla testa di un’imponente lega marittima, ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] decadenza marittima; fu comunque compensata in quello stesso anno dalla conquista di Cipro e, poco dopo, dal possesso della Tunisia e indipendenza effettiva dell’Egitto sotto Muḥammad ‛Alī ecampagne egiziane sin nel cuore dell’Anatolia; autonomia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . I Fenici fondano sulle coste mediterranee diverse basi marittimee mercantili (Utica, Adrumeto, Ippona, Leptis ecc.). ., preludio della spartizione coloniale del continente.
1798: campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte per contrastare l’accesso ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Vasco da Gama, 1497-98), aprendo la via marittima all’India, e crearono le prime basi per una colonizzazione che diventò mano .
1930-34: in Cina, il Guomindang conduce cinque ‘campagne di annientamento’ contro le comuni nelle aree rurali dell’interno ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Provenza e delle Alpi Marittime. La litosfera campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare le genti elleniche, abbattuto l’impero degli Achemenidi, Alessandro creò una compagine che dai Balcani e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le attività tradizionali conserva rilevanza locale la pesca, marittimae fluviale, tanto sulla costa atlantica, dove tuttora liberale, dopo l’inviò di truppe in Afghanistan nella campagna contro il regime talebano (2001), si dissociò dalla politica ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] servizio nella casa urbana (familia urbana), e meglio trattato che non in campagna (familia rustica). La differenza più rilevante legislativo con il bill del 1807 che proibì la tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai Paesi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] deve il tipico morbido profilo della campagna marchigiana. A N, lungo il Marecchia e il Conca, un complesso argilloso si costituì la pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), data poi da Pipino e Carlomagno ai papi, dove ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e il Khangai, è costituita da una serie di depressioni occupate da grandi bacini lacustri salati. Il clima, continentale, privo della benché minima influenza marittima dell’agricoltura e della pastorizia e avviò una campagna antireligiosa. La ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...