Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittimae alla ricchezza delle acque interne. Di destinare a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] 37 essa mandò un'ambasceria a Caligola per felicitarsi della sua assunzione al trono, e ricordare la visita che egli vi aveva fatto col padre Germanico, durante la campagna di questo in Oriente.
In età cristiana fu sede episcopale. Originario di Asso ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Campagna Romana. Nella montagna lepina i caratteri e gli aspetti tradizionali rimangono press'a poco immutati; il centro maggiore è ab. nel centro) con Gaeta e Formia, contribuendo allo sviluppo della zona marittima. Quivi è Gaeta (v.), che come ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992)
Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] anche la campagna del grossetano, perché l'Opera nazionale combattenti e il è in costruzione un moderno edificio per la R. Scuola tecnica industriale.
I centri maggiori della provincia sono Orbetello (nota per il grande aeroporto), Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] Fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è, tuttavia, la disputa territoriale sulle Isole Spratly e le Paracel, rivendicate da entrambi e divenute strategiche a causa della loro collocazione lungo un’importante rotta marittima, nonché per la presenza di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fu poi detta dei Cent’anni. Il susseguirsi delle campagne militari e delle pestilenze (1349, 1361-62, 1369), si accompagnò potenza marittima inglese si sviluppò ulteriormente. Si intensificarono gli attacchi ai convogli e alle colonie spagnole, e le ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] angustia dei tempi e la rapacità di quelli che dominano", crebbe lo spopolamento delle campagnee dei casali rurali, ), e l'attribuzione, a dei "portulani", della riscossione dei diritti di dogana marittima.
Il controllo delle esportazioni, e quindi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] campagne presuppone infatti una logistica adeguata e, dunque, la conoscenza di vie e distanze, punti di sosta e rifornimento, valichi montani e tecniche nei mezzi di trasporto marittimoe terrestre (cammello) ‒ e un paio di secoli oscuri per ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] 2011 – posto a conclusione di una campagna portata avanti dal Partito Laburista – è stato introdotto nel paese il diritto al Sicilia. Data la difficoltà nell’interpretazione del diritto marittimo internazionale, l’Eu cerca di risolvere la disputa ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] diretta in Venezuela.
Per le sue capacità di capitano marittimo ebbe il comando di una nave d’avanguardia, con la 1550 – «noi ci rallegrammo molto e gli indigeni se ne andarono assai tristi». Durante la campagna, che lo aveva portato almeno 800 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...