DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] a coltura e la stessa impiantazione sui terreni provinciali, frenava lo sviluppo di una agricoltura più moderna. La campagna contro i adattato alle tre fasce (marittima, collinare ed appenninica) in cui il territorio viene distinto, e per una serie di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] vocazione di Pisani era però costituita dal servizio nell’armata marittimae ben presto riprese a percorrere il Mediterraneo: l’8 Michele Steno e Carlo Zeno e ottenne un rinforzo di undici galere; con l’aprirsi della nuova campagna ricevette l’ ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] al commercio, quindi intraprese la carriera militare nell'armata marittimae al comando di una galera fu inviato a Zara, compilata in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana del 1496-99); 1844, t. 7, parte 2a, pp. ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] (per G.B. Mirabello: pp. 106, 1016); F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, III, Roma 1936, pp. 110-112, 122-125 , pp. 44, 46 s.; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera (1896 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] dalla forte campagna antigovernativa dei circoli democratici, i cui giornali asserivano «che il governo ritirava il numerario e che non afflusso di capitali piemontesi con quelli genovesi per un’impresa marittima» (Coppini, 1994, p. 59). Nel giugno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] per l'ampliamento del porto, la nuova stazione marittimae la nuova edilizia di Marghera e il 5 luglio la portò in Consiglio comunale Italia, scrivendo articoli e organizzando innumerevoli incontri - alla campagna interventista, accentuando fortemente ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] vita militare e lo fece nell'unico modo che gli era consentito, vale a dire nell'armata marittima. Divenne Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] ed Orsini, ma anche rappresentanti francesi e angioini. Fu raggiunto un accordo (22 marzo 1305 per il quale i Colonna avrebbero riacquistato le terre contese in Campagna, ma i Caetani avrebbero conservato la Marittima; fu anche pattuito un compenso ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di incontri segreti con croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il aver trovato in condizioni disastrose i trasporti, "in ispecie marittimi" (Bottai, p. 368); tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] non lo sottrassero alla carriera amministrativa: con breve del 5 aprile 1807 fu promosso governatore della provincia di MarittimaeCampagna, carica mantenuta fino all’agosto del 1808 per poi ritirarsi ad Ancona al tempo dell’occupazione napoleonica ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...