DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Simon Boccanegra nel 1356, non sappiamo per quali motivi; egli è ancora ricordato in vita l'anno seguente. Non si hanno s.; C. Manfroni, Il piano della campagna navale veneto-aragonese del 1351 contro Genova, in Rivista marittima, XXXV (1902), 3, pp. ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di precisione applicati alla topografia, alla navigazione marittimae aerea e a ogni uso civile. Fu inoltre, Colombo – interruppero gli studi per combattere come volontari nella campagna del 1866. Salmoiraghi militò tra le file garibaldine in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] e nel settembre del 1505 partecipò, sotto il comando di Ercole Bentivoglio, alla battaglia in cui a Campiglia Marittima del papa. Durante la fiacca campagna che seguì, il C. nell'ottobre conquistò Sassuolo e Rubiera e in dicembre rimase a Modena ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] la nomina a tenente onorario dello Stato Maggiore, confermato, ufficialmente il 7 settembre e, poi, ancora, il 7 luglio '49, dopo la restaurazione granducale (Archivio Farina Cini, Famiglia, Campagna del 1848, b. VI, 24, 16; v. anche b. VII per. la ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] E. iniziò allora un'intensa campagna diplomatica, con l'obiettivo di staccare Liutprando e i duchi longobardi di Spoleto e ed occupò Cesena, minacciando la capitale e le città della Pentapoli marittima, E. e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni (VI) ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] trovò nel L., campione della tradizionale vocazione marittima veneziana, un irriducibile avversario; nel 1412 il tumulto delle truppe in procinto di imbarcarsi. Fu una campagna breve e sfortunata: in quelle condizioni ambientali, per lui insolite, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di Pietro Loredan.
Dopo aver servito nell'Armata marittima per e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il servizio nell'Armata marittima, dove pure furono chiamati più volte a ricoprire la massima carica; è anzi possibile che, , già in autunno cominciò ad arruolare i marinai per la campagna dell'anno seguente. La guerra contro i Turchi, cominciata nell ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] più volte nei vari episodi bellici che caratterizzarono la campagna di quell'anno (occupazione del porto di Acri, 273, 298; C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Prese egualmente parte attiva, con l'abituale irruenza, alla campagna della Lega per il suffragio universale. In un'adunanza popolare Vetulonia e sulla sua identificazione con l'attuale Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla famiglia e sul D ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...