POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] riportato una vittoria sanguinosa su un nemico straniero e l'intera campagna da lui condotta aveva avuto esito favorevole, della necropoli marittima di Pompei, Scott Ryberg, 101, xxxii-xxxiii, 50 a-c) iniziava al solito con i littori e i trombettieri, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] supporto determinante di un'indovinata campagna promozionale televisiva e di una capillare organizzazione di delle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] della tomba è disposta una base con i busti dei defunti. Finora se ne contano tredici esemplari.
Nella campagna, come coperta a volta e perciò è da ritenersi incompiuta. Si può supporre che si trattasse del ninfeo di una villa marittima di epoca ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Marittima (1832) assunse il titolo di legato al posto di quello di governatore di Velletri tradizionalmente appannaggio del decano pro tempore.
In tale veste promosse i restauri della cattedrale veliterna e nel 1833 inaugurò una campagna di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] - d'un cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario costituito coi proventi della navigazione marittima. E il D. dà l'impressione d in uomini e armi, per tutta la durata della campagna, la somma mensile di 20.000 ducati. Ma la sua "savia e bona renga" ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] azioni di disturbo contro i Pisani. In questa campagna furono per la prima volta utilizzate su vasta scala pochi aiuti il G. inseguì l'Alviano nella zona di Campiglia Marittimae presso San Vincenzo gli inflisse una secca sconfitta il 17 ag ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] , pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77 cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] si inquadra in un periodo di intensa mobilità, terrestre ma soprattutto marittima, che non aveva certo solo scopi mercantili. Le coste tirreniche, da (Marzabotto), centri agricoli situati nella campagna modenese e reggiana, centri di smistamento delle ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] pp. 80-81) e, soprattutto, quella prevalentemente marittima investita dalle esplorazioni e dall’incipiente colonizzazione degli europei di ampi ed efficienti parchi d’artiglieria d’assedio e da campagna; l’impiego delle artiglierie a bordo delle navi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] 'Ara della Regina. In una campagna di scavo (1999) si è dimostrato che l'altare α non è più antico, come si era quello di Cupra a Cupra Marittima ai Piceni, anche se lo sappiamo frequentato pure da Etruschi, Umbri, Dauni e Greci. Nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...