Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] severiano: R. Bartoccini, Il foro severiano di Leptis Magna. Campagna di scavo 1958, in QuadALibia, IV, 1961, pp. 105 , 1976-1977, pp. 27-34.
Ville marittime: E. Salza Prina Ricotti, Ville marittime residenziali nel Nord Africa, in CollSodalizio, s. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] che una popolazione provvista soprattutto di esperienza marittima, oltre che alle operazioni sul mare, risultava particolarmente abile e adatta a guerreggiare sulle vie d'acqua, con pontoni mobili. Le campagne terrestri esigettero dunque che si ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] una politica marittima fondata sulla pirateria e sull'immunità concessa e un sostegno per lucerna di bronzo. Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano state violate all'epoca della campagna ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Morosini, un «gentilhuomo di qualche pratica nella marittima professione», ma dal modesto cursus honorum, presentò ciò concerne l’uso da farsi de sudditi in Terra Ferma e la massima di poner truppe in campagna, in A.S.V., Savio alla scrittura, b. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di telegrafia senza fili dalla soffitta della casa di campagna del padre, a Pontecchio nel Bolognese.
• Il Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. Nel 1920 la trasformerà in un’azienda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] magazzini: «due da mare» e «due da terra», localizzate nella zona detta Campagna, posta nell’«Arsenal novo», e confinanti con quelle che saranno storia dell’Arsenale. Note e cenni sulle forze militari, marittimee terrestri della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e prodotti agricoli. In certi casi l'emporio era terrestre e fluviale insieme. È il caso di Bassora, Baghdad e Il Cairo, o anche fluviale emarittimo , Un aspetto dell'economia di Roma e della Campagna Romana nell'altomedioevo: l'evidenza della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998, pp. 101-105.
E. Greco, Abitare in campagna, in CMGr XL (2000), pp. 177-78.
M.W. Maaskant-Kleibrink, Early Cults in the Athenaion at Francavilla Marittima as Evidence for a Pre-Colonial Circulation of Nostoi ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] quelle conosciute o descritte strada facendo. Chiese, case, palazzi e ponti, canali e piazze, ma niente giardini, niente campagna vicina. La trama urbana è serrata, la densità umana considerevole e l'acqua separa "dalle foreste ombrose, dai campi ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di un presunto assoluto predominio del carattere marittimo nella potenzialità storica della città, ricorrendo per impegnare le loro sostanze nelle campagneè presente nel basso Medioevo un po' in tutti i luoghi (5). Così è stato anche per Venezia, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...