Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Tomà o nella villa di campagna a Mirano(37). Grimani preferì dunque dedicarsi ai beni di famiglia e al «bene pubblico», seguendo per l’ampliamento del porto e della città di Venezia. La nuova stazione marittimae la nuova zona edilizia di Marghera ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a.C., indicati come IA (strati 20-19), IB (strati 18-5) e II (strati 4-1). Tra il 1988 e il 2000 vi hanno avuto luogo tre campagne di scavo condotte da F.T. Hiebert.
Il livello IA è caratterizzato da case di terra cruda, ceramica con pareti sottili ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] campagna documentaria.
Il programma iconografico è stato però ricalcato pedissequamente dai mosaicisti ottocenteschi53 e battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del cristianesimo nella Liguria marittima, Recco 1993.
75 Si veda A. Grabar, Le ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t dalle ottime e innovate qualità nautiche. Ma dopo la fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del la Fratelli Cosulich Società di navigazione, agenzie marittimee trasporti aerei, presiedendola fino alla morte.
Guido ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] mostrano rappresentazioni vivaci di cacce, di battaglie terrestri emarittime; in un caso, su un rovescio, una , Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagna di scavo), in NSc, 1951, pp. 169-224.
Sulla stipe di ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] garantito un processo equo dinanzi alla corte preposta alla dogana marittima; e, inoltre, la responsabilità del debitore s'intende esclusiva più pronunciato fenomeno di inurbamento. E la popolazione che dalle campagne si concentra nelle città ha ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Soprano (1948) e soprattutto di Orlandini e D. Adamesteanu, con le note campagne sia nell’area dell’acropoli e in tutta la di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo la guerra sociale fu ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] un’area difesa naturalmente e provvista di due bacini portuali. L’importanza marittima di Siracusa è confermata dalla natura delle rurali. Il popolamento della campagna tramite villaggi, e non fattorie isolate, è caratteristico di alcuni territori, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagna d'Italia del 1796. Si è anche supposto che gli alti ufficiali . Se si ritiene che la dispendiosissima edificazione della potenza marittima russa nei sette mari o l'appoggio militare agli Arabi ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] degli Inquisitori di stato». «Venezia, perduta la gloria marittima, era diventata la città più allegra d’Italia, a tale effetto cooperando e l’indole degli abitanti e la postura sua insulare e la politica del governo che favoriva i divertimenti per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...