Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] emarittime(35).
Due sono i luoghi di produzione nei quali c’è una notevole concentrazione di manodopera: l’Arsenale e la da pesca, in cui viene praticata la caccia e talvolta, come nel comune di Campagna, si trovano alcune risaie; zone nelle quali ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , ed alle Ninfe, ed Achebo e le ninfe sono rappresentati da statuette: Fedro, 230 b; in campagna vi sono statuette opera di pastori: le sue ricchezze, per il prevalere dell'elemento marittimoe commerciale, è venuto meno l'elemento divino, peccando i ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Venezia, tra cui Mestre, Porto Marghera, la zona marittimae l’aeroporto di S. Nicolò del Lido. Nel , pp. 64-73.
106. Cf. Ernesto Brunetta, Dalla città alla campagna, dalla pianura alla montagna, in Geografia della Resistenza: territori a confronto, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] trasferimento delle sepolture), scegliendola come sede della sua lega marittimae amministrando, quasi senza soluzione di continuità, il santuario fino la conoscenza della campagna delia: sono stati condotti lavori di scavo in una fattoria e studi d’ ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S.C.O.) soltanto al principio del sec una città che, malgrado la sua importanza marittima, divenne capitale soltanto sotto la dinastia hafside ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e per diversi periodi della guerra: le due città e province industriali di Milano e Torino; la Liguria con l’attività marittimae di massa che coinvolse città ecampagne, ceti operai e rurali, cattolici, comunisti e socialisti. La retorica della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , ricche di guano, fossero pompate in aperta campagna per esservi lavorate e che il fertilizzante ricavatone fosse venduto ai contadini e, nel tempo, fu perciò elaborata una procedura sanitaria marittima per i suoi porti che insisteva sull'ispezione e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le è stato mantenuto al piano di campagna, che qui è ancora quello pre-persiano.
L'interno della cella, che le iscrizioni chiamano àdyton, non è altro ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e alle vie di comunicazione fluviali interne emarittime: per la prima volta è stato portato alla luce un molo fluviale di epoca Song e un ritrovamento analogo è servito la corte imperiale Song. La prima campagna di scavo svelò che il complesso di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] marittima (584 d.C. ca.). La fase preistorica è testimoniata dai ritrovamenti di piazza Malatesta, risalenti all’età del Bronzo Antico, e dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato l’allestimento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...