Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] nella primavera del 1356, non riuscirono ad impedire una nuova campagna del "principe nero" nelle province dell'Ovest della Francia, che si concluse il 16 settembre con la disfatta e la cattura di re Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] dello Stato, incaricata di censire e pianificare le fortificazioni marittime (avendo per questo motivo occasione di 15 genn. 1874), non preparò a dovere la sua campagna elettorale e nelle elezioni per la XII legislatura fu sconfitto al ballottaggio ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] dopo, sfumata una spedizione congiunta degli imperatori d’Occidente e d’Oriente contro di lui, intraprese una campagnamarittima contro Bisanzio.
La flotta siciliana salpò da Brindisi e Otranto nel 1147. Le isole Ionie vennero facilmente assoggettate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] appropriarsi delle riserve cinesi, l’Inghilterra condusse una campagna sistematica per la diffusione dell’oppio che gli abitanti uomini. Così come non riuscì a sviluppare una tecnologia marittimae militare in grado di tener testa alle potenze del ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] Patrimonio e, nel 1296, acquistava il dominio di Ninfa nella Marittima.
La potenza crescente dei C., di tendenze ghibelline e in la lotta per la vita e per la morte fra la vecchia nobiltà cittadina e gli homines novi della Campagna " (Duprè, p. 308 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] letterarie e fu accolto nell'Accademia degli Stravaganti, fondata da Andrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una campagna navale marittima, in cui i vecchi schemi della favola pastorale e boschereccia vengono allargati a motivi e ambienti ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] partecipò a una spedizione marittima in soccorso della guarnigione spagnola di Corone in Grecia e nel 1535, insieme al l’assenza di don Pedro partito per la campagna contro i turchi in Puglia, tra luglio e ottobre del 1537 –, morì a Napoli nell’ ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ’estate del 1063, evento raro in una campagna militare fondata sulle scorrerie e il logoramento del nemico, sancì comunque il rifiutò l’invito pisano e genovese di partecipare a un attacco congiunto contro la città marittima tunisina di Mahdia. Come ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] nell'esercito piemontese all'aprirsi della campagna austro-sarda del 1848 e vi riportò il grado di luogotenente d la concessione al governo austriaco di esercitare la sorveglianza marittimae monetaria sul porto di Antivari. Ma l'esasperazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ciò gran rilievo l'apporto di A. Rocco e M. Pantaleoni.
Il C. partecipò alla campagna per l'intervento con articoli quali Per la democrazia emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la siderurgica e la marittima, dal capitale ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...